Le strisce LED sono un’importante innovazione nell’illuminazione moderna, che funziona grazie alla tecnologia di emissione della luce a semiconduttori; scopriamo come si ottiene una luce brillante.

Come funzionano le strisce LED

Quando le strisce LED funzionano, emettono luce grazie a una tecnologia chiamata LED. Questa tecnologia si basa su materiali semiconduttori che producono luce quando viene applicata l’elettricità. In particolare, le strisce LED hanno al loro interno un piccolo pezzo di materiale semiconduttore e, quando una corrente elettrica le attraversa, gli elettroni di questi semiconduttori vengono eccitati a un livello energetico elevato. Quando gli elettroni tornano dal livello energetico più alto a quello più basso, rilasciano energia, che viene emessa sotto forma di luce.

Ecco una semplice analogia per spiegarlo: immaginate che quando mettete una macchinina giocattolo in un vialetto, questa scivoli in discesa, rilasci energia e alla fine si fermi sul fondo. Allo stesso modo, gli elettroni di una striscia LED scivolano lungo una “rampa” energetica, rilasciando energia luminosa quando tornano al livello energetico inferiore.

Questo principio di funzionamento rende la striscia LED molto efficiente perché produce poco calore in eccesso e la maggior parte dell’energia viene convertita in luce. Inoltre, le strisce LED possono essere regolate in luminosità controllando la quantità di corrente, il che le rende molto utili in diversi scenari. Quindi, quando si vede un bel bagliore da una striscia LED, è perché gli elettroni saltano e rilasciano energia nel materiale semiconduttore per creare l’effetto luminoso.

Come funzionano le strisce led-Approfondimenti-Guida all'illuminazione a LED-HOOLED

Come funzionano le strisce LED

Quando si accende una striscia LED, una corrente elettrica attraversa un materiale semiconduttore che eccita gli elettroni. Questi elettroni eccitati rilasciano energia che diventa la luce che vediamo. L’applicazione di diversi materiali, differenze di energia e materiali fluorescenti conferisce alle strisce LED un’ampia gamma di colori ed effetti. Le sue caratteristiche di alta efficienza, risparmio energetico, controllabilità e rispetto dell’ambiente rendono le strisce LED un’importante innovazione nell’illuminazione moderna.

  1. Caratteristiche dei materiali semiconduttori:
    I materiali semiconduttori utilizzati nelle barre luminose a LED hanno una struttura elettronica particolare. Nei semiconduttori esistono due livelli di energia elettronica: la banda di valenza (banda di valenza) e la banda di conduzione (banda di conduzione). Gli elettroni nella banda di valenza si trovano in uno stato energetico inferiore, mentre gli elettroni nella banda di conduzione si trovano in uno stato energetico superiore. 2. Salti interbanda: salti interbanda.
  2. Salti interbanda:
    Quando un materiale semiconduttore viene energizzato, gli elettroni possono saltare dalla banda di valenza alla banda di conduzione, formando coppie elettrone-buco. Questo salto interbanda genera energia, che viene irradiata sotto forma di luce. Questo è il meccanismo di base con cui le strisce LED producono luce.
  3. Spettro emesso:
    Il colore della luce emessa è determinato dalla differenza di energia quando gli elettroni saltano dalla banda di valenza alla banda di conduzione. I diversi materiali semiconduttori e i diversi livelli di drogaggio determinano differenze di energia che si traducono in diversi colori di luce, come il rosso, il verde e il blu.
  4. Applicazione di materiali fluorescenti:
    Per produrre più colori di luce, le strisce LED utilizzano solitamente materiali fluorescenti. Questi materiali fluorescenti possono convertire un colore di luce in un altro per ottenere un effetto luminoso colorato.
  5. Controllo della corrente:
    Le barre luminose a LED hanno bisogno di una corrente stabile per funzionare. Grazie a un adeguato controllo della corrente, è possibile garantire un’emissione luminosa stabile dei LED. Il circuito del driver monitora e regola la corrente per mantenere la luminosità e la durata dei LED.
  6. Miscelazione dei colori:
    Per ottenere un’illuminazione a colori, le strisce LED di solito combinano LED rossi, verdi e blu. Controllando la luminosità dei LED di diversi colori, è possibile miscelare più colori per creare un effetto luminoso colorato.
  7. Conversione efficiente dell’energia:
    Le strisce LED funzionano in modo più efficiente rispetto alle sorgenti luminose tradizionali. Poiché i LED convertono la maggior parte dell’energia in luce visibile anziché in calore, sono più efficienti dal punto di vista energetico e hanno una durata maggiore.
  8. Efficienza energetica:
    Grazie all’efficiente conversione energetica dei LED e al loro basso consumo energetico, le barre luminose a LED sono più rispettose dell’ambiente, riducendo gli sprechi energetici e le emissioni di carbonio.
  9. Dimmerazione e controllo:
    Controllando la quantità di corrente, la barra luminosa a LED può essere dimmerata. Inoltre, le moderne striscia LED possono essere integrate con sistemi intelligenti per il controllo remoto e l’automazione tramite telefoni cellulari o telecomandi.

Caratteristiche della striscia luminosa a LED

Ecco un semplice confronto tra i vantaggi delle strisce luminose a LED e l’illuminazione tradizionale, considerando vari aspetti. Di seguito è presente una tabella che mette a confronto i punti di forza dei due tipi di illuminazione:

VantaggiStrisce Luminose a LEDIlluminazione Tradizionale
Efficienza EnergeticaGenera più luce con meno energia, maggiore efficienzaBasso rendimento energetico, genera notevole calore e spreco energetico
Lunga DurataDurata tipicamente superiore a 25000 oreDurata breve, tipicamente da 1000 a 2000 ore
Facilità di ControlloRegolazione dell’intensità luminosa e della temperatura del colore, adatta a diverse esigenzeLimitata regolazione, generalmente solo accensione e spegnimento
Dimensioni e FlessibilitàSottili, leggere e flessibili, adatte a diverse configurazioniVoluminose, limitate opzioni di installazione
Variazione dei ColoriPossibilità di creare molteplici colori e temperature del colore, maggiore scelta di designGeneralmente disponibile solo in una tonalità di bianco
Sorgente di Luce FreddaNon emette raggi ultravioletti e infrarossi, ridotta radiazionePuò emettere raggi ultravioletti e calore
Accensione IstantaneaNon necessita di riscaldamento preliminare, raggiunge immediatamente la piena luminositàRichiede del tempo per riscaldarsi prima di raggiungere la massima luminosità
EcocompatibilitàPrivi di sostanze nocive come mercurio e piomboContiene sostanze nocive come mercurio e piombo
Bassi Costi di ManutenzioneLunga durata, riduce la necessità di frequenti sostituzioniRichiede frequenti sostituzioni, costi di manutenzione elevati

Questa tabella offre una panoramica sintetica dei vantaggi delle strisce LED soffitto rispetto all’illuminazione tradizionale in diversi aspetti. È importante notare che ciascun tipo di illuminazione può essere più adatto a specifici contesti e necessità, quindi la scelta va fatta considerando le circostanze specifiche.

Come funzionano le strisce led-Approfondimenti-Guida all'illuminazione a LED-HOOLED

Domande frequenti

D: Dove posso collocare le strisce luminose a LED?

R: Le strisce luminose a LED sono molto versatili e possono essere collocate in molti luoghi diversi, come soggiorno, camera da letto, cucina, bagno, sala studio e così via. Si possono installare su superfici come pareti, soffitti, pavimenti, mobili, specchi, ecc. per ottenere diversi effetti luminosi e decorativi.

D: Quali sono i luoghi adatti per posizionare le strip LED in camera da letto?

R: In camera da letto, è possibile posizionare le strip LED dietro o sopra il letto per creare un’atmosfera accogliente. È possibile installare le strisce LED anche all’interno degli armadi per migliorare la praticità e l’effetto decorativo.

D: Quali aree della cucina sono adatte alle strisce LED?

R: In cucina, è possibile installare strisce LED sotto gli armadietti per fornire un’illuminazione luminosa. In alternativa, l’installazione di strip LED intorno a un bar o a un’isola crea un’atmosfera sociale e un’illuminazione attraente.

D: Quali sono i posti giusti in bagno per collocare le strisce LED?

R: Nel bagno, è possibile installare strisce LED intorno agli specchi per fornire un’illuminazione adeguata per il trucco e i trattamenti. Esistono anche strisce LED impermeabili per le zone doccia, per creare un ambiente luminoso confortevole.

D: Dove posso collocare le strisce LED in soggiorno?

R: In soggiorno, è possibile installare le strisce LED ai bordi del soffitto per creare un’illuminazione di contorno e un’atmosfera soft. È inoltre possibile installare le strisce LED intorno alla parete del televisore per enfatizzare l’area multimediale o sul lato inferiore dei mobili per aggiungere un aspetto contemporaneo all’arredamento.

D: Le strisce LED sono adatte per uno studio o un ufficio?

R: Sì, è possibile installare le strisce LED nello studio o nell’ufficio, ad esempio dietro o sopra la scrivania, per fornire un’illuminazione adeguata al lavoro. È anche possibile installare strisce luminose a LED all’interno di librerie per mettere in risalto i libri e gli oggetti decorativi sugli scaffali.

author-avatar

About Hooled

Hooled marchio italiano di illuminazione professionale, 20.000 metri quadrati di magazzino a Milano, 12 stabilimenti in tutto il mondo.

Related Posts

Lascia un commento