L’installazione di luci lineari può migliorare l’illuminazione di ambienti domestici, commerciali e industriali. Prima di iniziare il processo di installazione, assicuratevi di aver letto il manuale di installazione della lampada lineare scelta e di conoscere gli strumenti e i materiali necessari. Di seguito è riportata una guida dettagliata all’installazione che vi aiuterà nel processo di installazione delle luci lineari.

Fase 1: Preparazione

PassoDescrizione
1Preparazione: Raccogli gli strumenti e i materiali necessari, come le luci lineari, il sistema di sospensione, il trapano, le viti, ecc.
2Spegnere l’alimentazione: Assicurati che l’alimentazione dei circuiti correlati sia spenta per garantire la sicurezza.
3Scelta della posizione: Scegli una posizione adeguata in base alle tue esigenze e conferma l’allineamento utilizzando un righello e un livello.
4Installazione del sistema di sospensione: In base al metodo di sospensione, installa il sistema adeguato, come le aste o i cavi.
5Installazione del blocco elettrico: Fissa il blocco elettrico vicino al soffitto, nella posizione scelta.
6Collegamento dei cavi: Collega i cavi seguendo le specifiche elettriche, come cavi di alimentazione, messa a terra e cavi delle luci.
7Installazione delle luci lineari: Fissa le luci lineari al sistema di sospensione, assicurandoti che siano saldamente installate.
8Collegamento dei cavi alle luci: Guida i cavi dal blocco elettrico alle luci e collegali adeguatamente.
9Installazione delle coperture: Se necessario, installa coperture o schermi per diffondere la luce in modo uniforme.
10Test delle luci: Riaccendi l’alimentazione e verifica se le luci lineari funzionano correttamente.
11Regolazioni e dettagli: Regola la posizione e l’orientamento delle luci per ottenere l’effetto di illuminazione desiderato.
12Pulizia e conclusione: Dopo l’installazione, pulisci l’area di lavoro e riponi gli strumenti e i materiali in modo adeguato.

Fase 2: Spegnere la corrente

Prima di iniziare qualsiasi lavoro elettrico, assicuratevi di seguire questi passaggi per spegnere in modo sicuro l’alimentazione del circuito interessato:

Conoscere le posizioni dei circuiti: Prima di iniziare a staccare la corrente, è necessario sapere quale circuito alimenta le luci lineari. Controllare lo schema dei circuiti sul quadro elettrico per trovare l’interruttore corretto. In genere, ogni circuito del quadro elettrico ha un identificatore che indica l’area o il dispositivo che alimenta.

Trovare l’interruttore di circuito corretto: Aprire il quadro elettrico e cercare l’interruttore di circuito corrispondente alla llampada lineare led. Potrebbe essere necessario procedere per tentativi, ma di solito le indicazioni sul quadro elettrico aiutano a identificare lo scopo di ciascun circuito.

Spegnere l’interruttore di circuito: Una volta individuato l’interruttore di circuito corretto, portarlo in posizione off. Assicurarsi che l’interruttore del circuito sia in posizione completamente chiusa per garantire che il circuito a cui è collegata la luce lineare sia scollegato.

Verifica dello spegnimento: Dopo aver spento l’interruttore di circuito, è possibile verificare che l’alimentazione sia disattivata utilizzando una penna di prova o un tester di tensione. Posizionare un’estremità della penna di prova o del tester di tensione sui fili della luce lineare e l’altra estremità a terra per assicurarsi che non vi sia passaggio di corrente.

Garantire la segnaletica: Una volta spenta la corrente, è possibile avvisare gli altri che l’area di lavoro è spenta posizionando un cartello di avvertimento vicino al cantiere. Può trattarsi di un semplice cartello con la scritta “lavori in corso, non accendere”.

Spegnere l’alimentazione è un passo importante nell’esecuzione di lavori elettrici per garantire la vostra sicurezza e l’integrità delle vostre apparecchiature. Dopo aver completato l’installazione, verificare nuovamente che la corrente sia spenta prima di riaccenderla per verificare che le luci lineari funzionino correttamente.

Se non si ha dimestichezza con i lavori elettrici o se ci si trova di fronte a un sistema elettrico più complesso, si consiglia di rivolgersi a un elettricista professionista. La sicurezza è sempre la preoccupazione principale e un funzionamento elettrico non corretto può causare gravi rischi per la sicurezza e danni.

Fase 3: Scelta della posizione di montaggio

La scelta della corretta posizione di montaggio è fondamentale per ottenere una buona illuminazione. Di seguito sono riportate le fasi più dettagliate per la scelta della posizione di montaggio:

3.1 Misurazione e pianificazione

Utilizzate un righello e una livella per misurare lo spazio sul soffitto o sulla parete, per assicurarvi che la lunghezza della lampada lineare scelta sia adeguata all’area. Inoltre, considerate la copertura luminosa ed evitate di installare le luci lineari in aree troppo strette o troppo larghe per garantire un’illuminazione uniforme.

3.2 Considerare la funzione e l’uso

Scegliete la posizione di installazione in base alla funzione e all’uso della stanza. Ad esempio, in cucina potrebbe essere necessario installare le luci lineari sopra la zona cottura per garantire un’illuminazione chiara e luminosa. In un soggiorno o in una camera da letto, invece, si può scegliere di installare le luci lineari al centro del soffitto per ottenere un’illuminazione generale morbida.

3.3 Evitare l’abbagliamento e le ombre

Evitate di installare le luci lineari in posizioni che producono un forte abbagliamento, ad esempio direttamente in direzione degli occhi. Assicuratevi inoltre che non vi siano ostacoli che blocchino la luce e creino ombre indesiderate che compromettano l’effetto luminoso.

3.4 Considerare l’effetto decorativo

Le luci lineari non sono solo apparecchi di illuminazione, ma possono anche far parte dell’arredamento degli interni. A seconda dello stile della stanza e delle vostre preferenze estetiche, scegliete una posizione di installazione che si armonizzi con l’arredamento generale. È possibile montare le luci lineari su apparecchi a sospensione per dirigere visivamente l’occhio e migliorare così il design degli interni.

3.5 Considerazioni sulla sicurezza

Assicuratevi che la posizione di montaggio scelta sia sicura e non interferisca con cavi elettrici, impianti idraulici o altre installazioni importanti. Evitate di scegliere zone umide per evitare che l’umidità danneggi i componenti elettrici. Se si installano le luci lineari in un ambiente commerciale o industriale, è necessario seguire le norme e gli standard di sicurezza appropriati.

3.6 Considerare il tipo di apparecchio di illuminazione

I diversi tipi di luci lineari sono adatti a luoghi di installazione diversi. Ad esempio, se volete un’illuminazione intensa in cucina, potete scegliere una lampada lineare LED ad alta intensità. In camera da letto, invece, si possono scegliere luci lineari con luminosità regolabile per soddisfare le diverse esigenze di illuminazione.

3.7 Luoghi di installazione comuni

Alcune posizioni comuni di installazione delle luci lineari sono:

Al centro del soffitto: si tratta di un’installazione comune per aree come soggiorni e camere da letto, per fornire un’illuminazione generale.

Sopra i piani di lavoro della cucina: nelle cucine, l’installazione di luci lineari sopra l’area di cottura garantisce una luce sufficientemente intensa quando si cucina.

Scrivanie o aree di lavoro: l’installazione di luci lineari in un ufficio o in un’area di studio può contribuire a fornire un’illuminazione mirata e a ridurre l’affaticamento degli occhi.

Corridoi e corridoi: l’installazione di luci lineari all’inizio di un corridoio o di un corridoio può fornire un’illuminazione chiara per la navigazione.

Espositori o vetrine: negli ambienti commerciali, è possibile installare luci lineari sopra gli espositori o le vetrine per mettere in risalto la merce.

3.8 Coordinare l’illuminazione con altre luci

Se l’ambiente è già dotato di altri apparecchi di illuminazione (ad esempio, lampadari, applique, ecc.), valutate la possibilità di coordinare le luci lineari con essi. Diversi tipi di apparecchi di illuminazione possono creare effetti di luce colorati e conferire maggiore ricchezza all’ambiente.

La scelta della posizione giusta per l’installazione delle luci lineari è un passo fondamentale per garantire l’effetto luminoso desiderato. Considerate attentamente le esigenze della stanza, la sua funzione e il suo arredamento e scegliete una posizione che soddisfi le vostre aspettative. Se necessario, potete anche farvi guidare da un designer d’interni professionista nella scelta della posizione di installazione per garantire il miglior effetto complessivo.

Come installare le lampada lineare led-Montaggio--HOOLED

Fase 4: Installazione della sospensione

Determinare il metodo di sospensione: Selezionare il metodo di sospensione appropriato in base alle esigenze e al progetto. Esistono diversi tipi comuni di sospensione, tra cui braccio, filo e catena. è possibile scegliere il metodo di sospensione più adatto in base al peso dell’apparecchio e al luogo di installazione.

Misurare e marcare la posizione: Utilizzando uno strumento di misura, misurate il punto in cui verrà montato l’apparecchio. Assicuratevi che i vostri segni siano precisi per garantire che l’apparecchio sia nella posizione corretta al momento dell’installazione. Usate una matita o un pennarello cancellabile per segnare il soffitto.

Preforare i fori: Preforare i fori nei punti segnati a seconda di come si intende appendere l’apparecchio. In questo modo si evitano crepe o rotture nel soffitto durante l’installazione. Scegliere la punta di dimensioni adeguate e preforare i fori in base ai requisiti di sospensione.

Installazione dell’unità di sospensione: Installare l’unità di sospensione nei fori preforati in base al metodo di sospensione selezionato. Di seguito sono riportate le fasi di installazione specifiche per i diversi metodi di sospensione:

Barra di sospensione: Inserire la barra di sospensione nei fori preforati e fissarla al soffitto con i dadi. Assicurarsi che la barra sia perpendicolare al soffitto e utilizzare un attrezzo per stringere i dadi in modo che sia fissata saldamente.

Cavo per l’appesa: Far passare il cavo attraverso i fori preforati e collegare le estremità del cavo ai punti di ancoraggio sul soffitto. Di solito il cavo è dotato di un meccanismo regolabile che può essere utilizzato per regolare l’altezza della lampada lineare.

Catena a pendere: Collegare la catena a sospensione ai fori preforati e fissarla con gli appositi connettori. Le catene possono essere tagliate se necessario per rendere l’altezza della lampada lineare adatta alle proprie esigenze.

Verifica della stabilità: Dopo aver installato la sospensione, verificatene la stabilità e la planarità. Se l’apparecchio è lungo, utilizzate una livella per assicurarvi che la sospensione sia in piano, in modo da garantire un’illuminazione ottimale.

Test della sospensione: Prima di collegare la lampada lineare alla sospensione, scuotere delicatamente la sospensione per assicurarsi che sia sicura. Se si ritiene che sia allentata o instabile, ricontrollare il montaggio della sospensione per assicurarsi che le viti e i collegamenti siano fissati correttamente.

Preparazione per l’installazione della luce lineare: Con l’unità di sospensione installata, si è pronti a fissare la luce lineare all’unità di sospensione. Seguire i passaggi precedenti per fissare la luce lineare all’unità di sospensione.

Fase 5: Installazione della scatola di giunzione dei fili

Selezionare la posizione giusta: A seconda della posizione delle luci lineari e della struttura del soffitto, selezionare una posizione appropriata per installare la scatola di giunzione dei fili. Assicuratevi che la posizione scelta possa collegare facilmente i fili e ospitare la scatola di giunzione.

Preparare gli strumenti e i materiali: Sono necessari un trapano, viti, prese, scatole di derivazione dei fili, guaine per fili, connettori, dadi e bulloni.

Segnare la posizione di installazione: Utilizzare una livella e un righello per misurare e segnare la posizione esatta della scatola di giunzione dei fili. Assicurarsi che la scatola di giunzione sia montata in modo uniforme e in piano.

Installare la guaina metallica: Se i fili delle luci lineari passano attraverso una parete o un soffitto, l’installazione di una guaina metallica aiuterà a proteggere i fili e a guidarli più facilmente nella scatola di giunzione. Fissare la guaina nella posizione di montaggio e assicurarsi che sia ben salda.

Installare la scatola di giunzione: Utilizzare viti e trapano per fissare la scatola di giunzione dei fili nelle posizioni contrassegnate. Assicurarsi che la scatola di giunzione sia ben serrata e non sia allentata.

Collegamento dei fili: Collegare il cavo di alimentazione, il filo di terra e i fili dell’apparecchio in base ai requisiti elettrici della lampada lineare. Collegare i fili alle porte appropriate della scatola di giunzione utilizzando gli appositi connettori. Assicurarsi che ogni filo sia collegato saldamente e non sia allentato.

Isolamento: Isolare i fili collegati utilizzando un nastro isolante per garantire che nessuna parte metallica venga a contatto. In questo modo si evitano cortocircuiti e scosse elettriche accidentali.

Controllo dei collegamenti: Controllare attentamente tutti i collegamenti per assicurarsi che i fili siano collegati correttamente e saldamente e che non vi siano fili scoperti prima di procedere alla fase successiva.

Collegare il filo di terra: Se è presente un filo di terra, collegarlo alla vite o alla porta di terra della scatola di giunzione. Assicurarsi che il filo di terra sia collegato saldamente per sicurezza.

Chiudere la scatola di giunzione: Una volta effettuati tutti i collegamenti dei fili, assicurarsi che il coperchio o il pannello della scatola di giunzione sia installato correttamente per racchiudere completamente i fili all’interno della scatola di giunzione. In questo modo si evita che polvere, umidità, ecc. Penetrino nella scatola di giunzione.

Test dei collegamenti: Prima di procedere con l’installazione dell’apparecchio, spegnete l’alimentazione e poi usate una penna di prova o uno strumento di prova multiuso per verificare il corretto funzionamento dei collegamenti. Assicurarsi che non vi sia corrente attraverso i fili non collegati.

Fase 6: Collegamento del cavo

Disinserimento dell’alimentazione: Assicurarsi che l’alimentazione sia spenta prima di effettuare i collegamenti dei fili. è possibile trovare l’interruttore del circuito appropriato sul pannello elettrico e spegnerlo per garantire un ambiente di lavoro sicuro.

Preparare i cavi: Preparare i cavi necessari in base ai requisiti elettrici della lampada lineare. In genere, si tratta del cavo di alimentazione, del filo di terra ed eventualmente del filo neutro. Assicurarsi che le estremità dei fili siano prive di isolamento per il collegamento.

Identificare i colori dei fili: Spesso i fili hanno un isolamento di colore diverso per distinguere le diverse funzioni. I codici colore dei fili più comuni sono elencati di seguito:

Nero o rosso: Cavo di alimentazione (positivo)
Bianco o blu: Neutro
Verde o verde e giallo: Filo di terra.
Collegamento del cavo di alimentazione: Collegare il cavo di alimentazione della lampada lineare al cavo di alimentazione corrispondente nella scatola di giunzione dei fili sul soffitto. In genere, per effettuare questo collegamento è necessario utilizzare dei morsetti per fili o un cablaggio per fili. Collegare i terminali del cavo di alimentazione del colore corrispondente e serrarli con le viti per garantire un collegamento sicuro. Se i fili non sono dotati di terminali preinstallati, è possibile utilizzare un fascio di fili per raggruppare i fili e assicurarsi che siano collegati saldamente.

Collegamento del filo di terra: Collegare il filo di terra della lampada lineare al filo di terra verde o verde e giallo nella morsettiera a soffitto. Anche in questo caso, è possibile utilizzare un terminale o un cablaggio per collegarli. Assicurarsi che il filo di terra sia collegato saldamente per garantire la sicurezza elettrica.

Collegare il filo neutro (se necessario): Se la lampada lineare richiede il collegamento del filo neutro, collegare il filo neutro della lampada lineare al filo neutro bianco o blu nella scatola di giunzione dei fili del soffitto. Come per le fasi precedenti, utilizzare il metodo di collegamento appropriato per garantire una connessione solida.

Isolamento: Una volta effettuati i collegamenti, avvolgere ogni connessione con nastro isolante per garantire che i collegamenti tra i terminali dei fili e la scatola di giunzione dei fili siano ben isolati. In questo modo si eviteranno cortocircuiti o perdite di elettricità dai fili.

Controllo dei collegamenti: Controllare attentamente tutti i collegamenti prima di procedere alla fase successiva. Assicurarsi che ogni filo sia collegato correttamente e che non vi siano parti metalliche esposte.

Il collegamento dei fili è una fase cruciale del processo di installazione delle luci lineari, in quanto collegamenti errati possono causare problemi elettrici e rischi per la sicurezza. Se non si è sicuri dei collegamenti elettrici, si consiglia di rivolgersi a un elettricista professionista per garantire collegamenti corretti e sicuri.

Fase 7: Montaggio della luce lineare

Fissare la lampada lineare all’unità di sospensione. A seconda del design dell’apparecchio, potrebbe essere necessario utilizzare delle viti per fissare l’apparecchio all’unità di sospensione. Assicurarsi che l’apparecchio sia saldamente in posizione e non mostri segni di oscillazione o allentamento.

Fase 8: Collegamento dei fili all’apparecchio

Passate i fili dalla scatola di giunzione dei fili alla lampada lineare e collegateli ai fili appropriati dell’apparecchio. Anche in questo caso, accertarsi che ogni filo sia collegato correttamente e serrare le connessioni.

Fase 9: Installazione del paralume/rivestimento della lampada

Se la lampada lineare è dotata di un paralume o di un coperchio, installarlo sull’apparecchio in base al design dell’apparecchio stesso. Questo aiuta a diffondere la luce e a fornire un’illuminazione più uniforme.

Come installare le lampada lineare led-Montaggio--HOOLED

Fase 10: Testare l’apparecchio

Spegnere l’alimentazione: Prima di iniziare il test, assicurarsi che l’alimentazione sia spenta. Se l’avete accesa in precedenza, assicuratevi di spegnerla di nuovo per evitare rischi elettrici.

Controllo dei collegamenti: Ricontrollare tutti i fili precedentemente collegati. Assicurarsi che ogni filo sia collegato saldamente e ben isolato. Se si trovano collegamenti allentati o fili scoperti, è necessario ripararli prima di eseguire il test.

Accendere l’alimentazione: Accendere l’alimentazione e attivare la luce lineare. A tal fine, è sufficiente premere l’interruttore del circuito appropriato. A questo punto, la luce lineare dovrebbe iniziare a illuminarsi.

Osservare la luce: Osservare attentamente come si illumina la luce lineare. Verificare che la luce si accenda in modo uniforme e costante, senza sfarfallii o anomalie di colore. Se si notano problemi, spegnere l’alimentazione e controllare immediatamente.

Controllare le funzioni di controllo (se applicabili): Se la lampada lineare è dotata di diverse modalità di illuminazione o di funzioni di dimmerazione, accertarsi che queste funzioni funzionino correttamente. Verificate le diverse opzioni di controllo in base alle istruzioni per l’uso dell’apparecchio.

Prova dell’interruttore: Se l’apparecchio lineare è controllato da un interruttore, verificate che questo accenda e spenga correttamente l’apparecchio. Testate l’interruttore più volte per assicurarne la stabilità.

Osservare per un certo periodo di tempo: Lasciare la lampada lineare accesa per un certo periodo di tempo, di solito almeno 15 minuti. Osservare se la luce rimane stabile e annotare eventuali anomalie.

Verificare la presenza di calore: Toccare delicatamente la superficie della lampada lineare per sentire se diventa insolitamente calda. In genere, l’apparecchio presenta un certo calore, ma non dovrebbe essere surriscaldato. Se l’apparecchio si surriscalda, potrebbe esserci un malfunzionamento elettrico e dovrebbe essere spento e ispezionato immediatamente.

Test multipli: è buona norma testare più volte le luci lineari per garantirne la stabilità e l’affidabilità. I test multipli consentono di identificare meglio i potenziali problemi.

Spegnere l’alimentazione: Spegnere sempre l’alimentazione e lasciare l’apparecchio spento quando si è terminato il test. Questo è un passo importante per garantire la sicurezza e risparmiare energia.

Se durante il test della luce lineare si nota qualcosa di insolito o se l’apparecchio non funziona correttamente, è necessario spegnere immediatamente l’apparecchio e prendere le misure necessarie. A seconda della situazione, è possibile controllare i collegamenti dei fili, il funzionamento degli interruttori, l’alimentazione, ecc. Per determinare la causa del problema. Se non si è sicuri di come risolvere il problema, la cosa migliore da fare è rivolgersi a un elettricista professionista.

Fase 11: Regolazioni e dettagli

Una volta che la luce lineare funziona correttamente, è possibile regolarne la posizione e l’orientamento secondo le necessità per ottenere un’illuminazione ottimale. Assicuratevi che l’apparecchio sia posizionato e montato in modo da soddisfare le vostre aspettative.

Fase 12: pulizia e finitura

Dopo aver completato l’installazione delle luci lineari, ripulite l’area di lavoro e riponete correttamente gli strumenti e i materiali. Assicuratevi che non rimangano detriti o rifiuti nel luogo di installazione.

Questi sono i passaggi fondamentali per l’installazione delle luci lineari. Si noti che le procedure di installazione possono variare a seconda del design, della marca e del modello dell’apparecchio, per cui si consiglia di leggere attentamente il manuale di installazione fornito prima di procedere. Se non si ha dimestichezza con i lavori elettrici, si consiglia di rivolgersi a un elettricista professionista per garantire un processo di installazione sicuro e affidabile.

Domande frequenti

Domanda: Come scegliere il tipo giusto di luci lineari?

Risposta: Quando si scelgono le luci lineari, bisogna tenere conto delle esigenze di illuminazione e del design dello spazio. Esistono diversi tipi di luci lineari, come le luci LED e le luci fluorescenti. Ciascuna ha le proprie caratteristiche. Le luci lineari a LED sono solitamente più efficienti dal punto di vista energetico e durano più a lungo, mentre le luci fluorescenti possono offrire una gamma più ampia di opzioni. Scegliete in base al vostro budget e alle vostre esigenze di illuminazione.

Domanda: Di quali strumenti ho bisogno per installare le luci lineari?

Risposta: Per installare le luci lineari sono necessari alcuni strumenti di base, come trapano, cacciavite, righello, livella e nastro isolante. Assicuratevi di avere gli strumenti necessari per facilitare l’installazione.

Domanda: Come posso scollegare l’alimentazione in modo sicuro?

Risposta: Prima di iniziare i lavori elettrici, staccare sempre l’alimentazione del circuito interessato. È possibile trovare l’interruttore del circuito appropriato sul quadro elettrico e spegnerlo. Per sicurezza, è bene utilizzare un tester di circuito per verificare che l’alimentazione sia effettivamente scollegata.

Domanda: Quali materiali devo preparare in anticipo?

Risposta: Prima di iniziare l’installazione, assicuratevi di aver preparato i materiali necessari, come le luci lineari, i dispositivi di sospensione, i fili, le prese, le scatole di giunzione dei fili e così via. Assicurarsi che tutti i materiali siano pronti secondo il manuale di installazione.

Domanda: Come posso assicurarmi che la luce lineare sia in piano dopo l’installazione?

Risposta: Utilizzare un righello e una livella per determinare se la luce lineare è in piano. Controllare e regolare la posizione più volte durante il processo di installazione per assicurarsi che l’apparecchio sia in piano.

Domanda: Quanto è complicato il collegamento dei fili della lampada lineare?

Risposta: La complessità dei collegamenti dipende dalle vostre conoscenze elettriche e dalla vostra esperienza. In genere, è necessario collegare insieme il cavo di alimentazione, il cavo di terra e i fili dell’apparecchio. Assicuratevi di collegare correttamente ogni filo e di utilizzare del nastro isolante per assicurarvi che i fili siano isolati.

Domanda: La luce lineare non si accende dopo l’installazione, cosa devo fare?

Risposta: Se la luce lineare non funziona correttamente, verificare innanzitutto che i fili siano collegati correttamente. Assicurarsi che tutti i collegamenti siano sicuri e correttamente collegati. Se il problema persiste, potrebbe essere necessario verificare che l’alimentazione sia corretta, che i fili non siano danneggiati o considerare l’aiuto di un elettricista professionista.

Domanda: La posizione di montaggio della lampada lineare influisce sull’effetto luminoso?

Risposta: Sì, la posizione di montaggio influisce sull’effetto luminoso. A seconda delle esigenze, la scelta della giusta posizione di montaggio può garantire l’effetto luminoso desiderato. A seconda delle dimensioni e della forma dello spazio, potrebbe essere necessario adattare il numero e la disposizione delle luci lineari.

Domanda: Ci sono altre considerazioni da tenere in considerazione?

Risposta: Assicurarsi di seguire le pratiche di sicurezza, come indossare guanti e occhiali di protezione. Quando si eseguono lavori elettrici, assicurarsi sempre che la corrente sia spenta e verificare con un tester di circuito, se necessario. Se non si ha dimestichezza con i lavori elettrici, è meglio rivolgersi a un elettricista professionista per garantire un’installazione sicura e affidabile.

author-avatar

About Hooled

Hooled marchio italiano di illuminazione professionale, 20.000 metri quadrati di magazzino a Milano, 12 stabilimenti in tutto il mondo.

Lascia un commento