I pannelli luminosi a LED sono moderni apparecchi di illuminazione per interni che offrono diversi vantaggi e sono quindi ampiamente utilizzati sia in ambienti commerciali che residenziali. In generale, le luci a pannello LED sono utilizzate principalmente su soffitti, pareti, strutture di montaggio e banconi per interni. Se non avete esperienza, ma siete interessati a provare a installare le luci a pannello LED da soli, questo articolo è la guida che state cercando!

Guida all’installazione di pannelli luminosi a LED sui soffitti

Prima di iniziare, dovrete scegliere il metodo di installazione che preferite per assicurarvi che l’installazione non appaia strana o fuori luogo.

Esistono quattro modi per installare i pannelli LED sul soffitto: installazione a incasso, installazione a scomparsa, installazione in superficie e installazione a sospensione. Le operazioni per i primi tre metodi sono abbastanza simili e gli effetti risultanti non sono significativamente diversi. Questi metodi integrano i pannelli luminosi a LED nel soffitto, preservando visivamente lo spazio interno. L’installazione a sospensione, invece, è più innovativa e unica. Dà un tocco artistico e vivace all’ambiente. *Prestare particolare attenzione alla stabilità dei fili di sospensione per evitare scosse eccessive durante l’uso, che potrebbero compromettere l’illuminazione e provocare incidenti: sono risultati indesiderati!

Vi fornisco una rappresentazione visiva dei 4 diversi metodi di installazione delle luci a pannello LED. Dopo averle esaminate, potrete scegliere l’effetto che preferite:

Installazione a incasso: Adatto a soffitti integrati, comunemente utilizzato in uffici, negozi, cucine, bagni, hotel, ecc. È il metodo di installazione più comune. Richiede l’acquisto di lampade a pannello LED di dimensioni adatte ai pannelli del soffitto e di una scatola da incasso per il montaggio. Si rimuove una sezione del soffitto per creare una fessura, si posiziona il driver LED accanto alla fessura, si collega l’alimentazione e si inseriscono in sequenza la scatola da incasso e il pannello luminoso LED nella fessura del soffitto. Questo metodo è relativamente semplice.

Installazione a scomparsa: Questo metodo è spesso utilizzato per creare effetti speciali di illuminazione, come strisce luminose o luci proiettate. Si possono ottenere risultati visivi unici. Se siete sicuri della vostra precisione, potete scegliere qualsiasi forma di pannello luminoso a LED. Con un taglierino si taglia il soffitto in modo che corrisponda alle dimensioni del telaio del pannello luminoso a LED, si installa il telaio, si collega l’alimentazione del driver e si posiziona il pannello luminoso a LED nell’apertura del soffitto, lasciandolo sporgere o affondare leggermente per creare una rifrazione della luce.

Installazione a plafone: Questo metodo è simile all’installazione a scomparsa, ma senza nascondere la cornice del LED. È adatto ad ambienti in cui l’estetica non è la preoccupazione principale, come magazzini o garage. Si fissa la cornice LED al soffitto, si collega l’alimentazione del driver e si preme il pannello luminoso sulla cornice.

Installazione a sospensione: Si tratta di sospendere le luci a pannello LED sotto il soffitto utilizzando aste o cavi. È l’ideale per i luoghi in cui si ha bisogno di luci a una certa altezza, come sale conferenze o sale espositive. Si fissano al soffitto più basi per i cavi di sospensione, si collegano i cavi al pannello luminoso a LED, si collega l’alimentazione del driver LED e si regola l’altezza del pannello luminoso regolando i cavi. Questo metodo offre flessibilità nella regolazione dell’altezza.

Dopo aver selezionato il metodo di installazione preferito, siete pronti per iniziare!

Come installare le luci a pannello LED sul soffitto:-Approfondimenti--HOOLED

Guida all’installazione passo dopo passo

Fase 1: Preparazione

Prima di iniziare, assicuratevi che la corrente sia spenta per evitare folgorazioni accidentali. Se non siete abbastanza alti per raggiungere il soffitto, tenete pronta una scala. Inoltre, raccogliete gli strumenti necessari per l’installazione, come cacciaviti, trapani, viti a espansione, bulloni, morsetti, ecc. I produttori di lampade a pannello LED di solito forniscono tutto il materiale necessario.

Fase 2: Selezione della posizione di installazione

Scegliere una posizione adatta per l’installazione del pannello luminoso a LED. Assicuratevi che offra l’effetto luminoso desiderato e che sia visivamente gradevole. Considerate il percorso dei cavi e la disponibilità di fonti di alimentazione.

Fase 3: montaggio della staffa

La maggior parte delle lampade a pannello LED è dotata di staffe di montaggio. Fissare la staffa al soffitto o alla parete in base al metodo di installazione scelto. Se si utilizza il metodo di installazione a sospensione, preparare i cavi di sospensione.

Fase 4: Collegamento dell’alimentazione

Estendere il cavo di alimentazione dalla lampada a pannello LED e collegare i fili. In caso di dubbi sul cablaggio corretto, consultare le guide o i professionisti per garantire la sicurezza.

Fase 5: Assemblaggio del pannello luminoso a LED

Collocare delicatamente il pannello luminoso a LED sulla staffa, assicurandosi che sia saldamente in posizione e correttamente allineato. Per l’installazione sospesa, collegare i cavi e il pannello luminoso a LED.

Fase 6: Test e regolazione

Prima di collegare l’alimentazione, verificare il funzionamento della lampada a LED per assicurarsi che funzioni correttamente. Una volta confermato, accendere l’apparecchio e regolare l’effetto luminoso secondo le necessità.

Fase 7: Installazione di coperture o cornici (opzionale)

Se si desidera, è possibile installare coperture o cornici per proteggere il pannello e migliorarne l’aspetto.

Seguendo questi passaggi, potrete installare con sicurezza i pannelli luminosi a LED sul vostro soffitto. Per installazioni semplici all’interno di una casa, non dovrebbe essere necessario molto tempo, di solito entro 20 minuti. Tuttavia, per installazioni più grandi o più formali, è consigliabile rivolgersi a un elettricista professionista per garantire sicurezza ed estetica.

Tenere presente che la scelta del metodo di installazione e l’esecuzione di ogni fase possono variare in base al modello specifico di lampada a pannello LED e allo spazio a disposizione. Consultare sempre le istruzioni del produttore e, se necessario, rivolgersi a un professionista.

author-avatar

About Hooled

Hooled marchio italiano di illuminazione professionale, 20.000 metri quadrati di magazzino a Milano, 12 stabilimenti in tutto il mondo.

Lascia un commento