Il cartongesso è uno dei materiali preferiti per i soffitti di case e locali commerciali, grazie alla sua versatilità e praticità. Tuttavia, ciò che fa risaltare un soffitto è la scelta della giusta soluzione illuminotecnica per mettere in risalto i punti di forza dello spazio in cui si trova. In questo post vi forniremo alcune idee di illuminazione uniche e pratiche.

L’importanza dell’illuminazione del soffitto
L’illuminazione dei soffitti in cartongesso è una parte fondamentale di un progetto di interior design. La giusta illuminazione può esaltare la bellezza e la funzionalità dell’ambiente e migliorare il comfort della vita quotidiana delle persone. Inoltre, la scelta di soluzioni di illuminazione adeguate e moderne può migliorare l’efficienza energetica della casa.
L’illuminazione a LED è la scelta preferita per l’illuminazione dei soffitti in cartongesso grazie ai suoi molteplici vantaggi rispetto alle sorgenti luminose tradizionali. Gli apparecchi a LED sono di gran lunga superiori alle lampade a incandescenza e fluorescenti in termini di efficienza energetica, consumano meno energia e durano più a lungo. In secondo luogo, gli apparecchi a LED sono molto flessibili e si adattano facilmente a qualsiasi arredamento. Infine, questo tipo di illuminazione è anche molto versatile e può creare una varietà di effetti luminosi, da morbidi a intensi, per soddisfare le diverse esigenze di un progetto.
Quando si sceglie l’illuminazione a LED, le opzioni principali sono due: strisce e faretti.
Illuminazione a strisce: creare la magia di una luce infinita
L’illuminazione a strisce per i soffitti in cartongesso è un’innovazione illuminotecnica moderna e mozzafiato. Queste strisce sono costituite da luci a LED infilate su strisce di plastica morbida, estremamente flessibili. L’aspetto più entusiasmante è che potete tagliarle in base alle dimensioni del soffitto e posizionarle intorno ai bordi o all’interno del soffitto per creare un effetto di luce onirico e uniforme.
Queste strisce non sono solo una fonte di luce, ma possono anche essere utilizzate per creare un’atmosfera unica. Se cercate un’illuminazione calda e morbida, le strisce con paralume sono l’ideale. Diffondono la luce, creando un bagliore morbido che riempie la stanza di calore e tranquillità.
Se invece preferite un’illuminazione più diretta e vibrante, optate per le strisce con chip LED disposti a distanza ravvicinata. Questo design consente di ottenere una luce più intensa che dà energia e anima lo spazio del soffitto. Qualunque sia l’effetto desiderato, il mercato offre un’ampia gamma di opzioni per soddisfare diverse esigenze.
Illuminazione a spot: illuminare con precisione ogni centimetro di spazio
Per portare l’illuminazione del soffitto in cartongesso a un livello superiore, i LED spotlight sono una scelta eccellente. I faretti sono sorgenti luminose puntiformi e hanno la particolarità di poter essere posizionati strategicamente all’interno del soffitto per ottenere un effetto luminoso più direzionale e intenso. Ciò significa che è possibile illuminare con precisione ogni centimetro di spazio sotto il soffitto, mettendo in evidenza vari dettagli decorativi o aree specifiche.
Sia che vogliate illuminare un’opera d’arte di valore nel vostro salotto, sia che vogliate concentrarvi su un’area di cottura in cucina, i faretti sono all’altezza del compito. E la cosa più impressionante è che, sia che si scelgano le strisce luminose o i faretti, si può facilmente regolare l’intensità della luce con un telecomando per creare l’ambiente perfetto per le proprie esigenze.
Idee per l’illuminazione a soffitto del soggiorno moderno
Per garantire un’illuminazione adeguata della zona giorno, è necessario garantire una diffusione uniforme della luce in tutto l’ambiente e una fonte di luce concentrata nella zona di lettura o vicino al tavolo da pranzo.
L’ideale è posizionare delle strisce luminose a LED lungo il bordo del soffitto, in combinazione con dei faretti. Regolando la luminosità e il colore della luce, è possibile modificare l’atmosfera del soggiorno a seconda delle esigenze, creando un’atmosfera più familiare e rilassante quando ci si rilassa su un comodo divano la sera, e un effetto di luce più immediato e vivace durante il giorno quando si svolgono le attività familiari.
Design dell’illuminazione del soffitto della cucina
La cucina è un’area che necessita di una buona illuminazione dello spazio di lavoro, creando al contempo un’atmosfera calda e accogliente. Per questo motivo, sui soffitti in cartongesso, si consiglia di combinare strisce LED per cucina e faretti da incasso per ottenere un equilibrio di illuminazione ottimale.
In questo modo è più facile creare la giusta luce ed evitare le zone d’ombra, oltre a creare un effetto scenografico personalizzando la cucina con effetti luminosi. Se il tavolo da pranzo si trova nell’area della cucina, si può anche scegliere una luce a sospensione dal design moderno per illuminare questa zona.
Idee per l’illuminazione del soffitto della camera da letto
In camera da letto, bisogna considerare che l’ambiente deve essere più rilassante, quindi l’illuminazione deve essere morbida e calda. È possibile installare delle strisce LED sul soffitto in cartongesso della camera da letto; anche in questo caso, la regolazione della temperatura è l’ideale per creare un’atmosfera accogliente di notte, mentre si può aumentare la luminosità durante il giorno, quando è necessaria più luce.
Inoltre, alcune aree potrebbero richiedere un’illuminazione aggiuntiva, come applique, pendenti o apparecchi a sospensione sopra la testiera del letto o il letto, per garantire una maggiore visibilità.
Ispirazione per l’illuminazione del soffitto del bagno
Se il bagno non dispone di una fonte di luce naturale, si consiglia di installare un sistema di illuminazione decentralizzato per simulare l’effetto della luce solare e creare un’atmosfera intima e accogliente.
L’illuminazione è un dettaglio fondamentale nella progettazione di un bagno, ma spesso viene trascurata e ciò può vanificare un’ottima finitura. Per massimizzare l’effetto del lavabo e della zona trucco, è consigliabile scegliere un’illuminazione né troppo calda né troppo diretta. Inoltre, la zona doccia o vasca da bagno deve essere completamente illuminata per garantire un’adeguata visibilità e sicurezza durante l’utilizzo. Qui si possono anche provare effetti di cromoterapia per aggiungere interesse al bagno. Ci avete mai pensato?
Se avete bisogno di soluzioni di illuminazione personalizzate per migliorare l’atmosfera delle diverse aree della vostra casa, contattate i nostri esperti lighting designer di HOOLED. Creeremo la soluzione di illuminazione perfetta per le vostre esigenze e preferenze. Iscrivetevi alla nostra newsletter per ricevere le ultime ispirazioni di design e le tendenze dell’illuminazione!