Nella progettazione degli edifici, i corridoi sono una parte importante del collegamento tra stanze e spazi, ma i corridoi lunghi e stretti spesso devono affrontare problemi di illuminazione. L’illuminazione svolge un ruolo cruciale nella progettazione dei corridoi, in quanto non solo influisce sull’effetto visivo del corridoio, ma anche sul comfort e sulla sicurezza degli utenti. In questo articolo esploreremo diverse soluzioni illuminotecniche per risolvere i problemi di illuminazione dei corridoi lunghi e stretti.

Come si possono illuminare i corridoi lunghi e stretti?-Guida-Guida all'illuminazione a LED-HOOLED

Principi e obiettivi dell’illuminazione

Prima di sviluppare uno schema illuminotecnico, è necessario comprendere i principi e gli obiettivi dell’illuminazione. L’illuminazione non deve solo fornire una luce sufficiente, ma deve anche considerare i seguenti aspetti:

Uniformità: l’illuminazione deve essere distribuita in modo uniforme in tutte le aree del corridoio, per evitare luci e oscurità non uniformi.

Comfort: la luce deve essere morbida e non dura, in modo che le persone che camminano nel corridoio si sentano a proprio agio.

Sicurezza: l’illuminazione deve essere sufficientemente luminosa per garantire che gli utenti del corridoio possano vedere chiaramente ciò che li circonda ed evitare collisioni e cadute.

Efficienza energetica: lo schema di illuminazione deve ridurre al minimo il consumo energetico e utilizzare sorgenti luminose e sistemi di controllo ad alta efficienza energetica.

Uso della luce naturale.

Prima di prendere in considerazione soluzioni di illuminazione artificiale, possiamo innanzitutto sfruttare la luce naturale per illuminare il corridoio. Questo obiettivo può essere raggiunto nei seguenti modi:

Progettazione di lucernari: installare lucernari trasparenti nella parte superiore del corridoio per portare la luce naturale all’interno del corridoio. Questo non solo fornisce luce, ma rende anche il corridoio più luminoso.

Specchio riflettente: installare specchi su uno o entrambi i lati del corridoio, sfruttando il principio della riflessione per guidare la luce naturale esterna verso l’interno del corridoio, aumentando l’effetto luminoso.

Soluzioni di illuminazione artificiale

Per risolvere il problema dell’illuminazione di corridoi lunghi e stretti, è possibile utilizzare una varietà di lampade e soluzioni illuminotecniche in grado di soddisfare le diverse esigenze progettuali. Di seguito verranno presentate in dettaglio le caratteristiche e le applicazioni delle strisce luminose per corridoi, delle luci lineari, delle luci a pannello e di altri apparecchi di illuminazione, nonché le modalità di abbinamento ragionevole per ottenere il miglior effetto luminoso.

Striscia luminosa per corridoio

La striscia LED corridoi, nota anche come striscia luminosa a LED, è un apparecchio di illuminazione morbido e sottile con perle luminose distribuite su una base lineare flessibile. La striscia per corridoi viene solitamente installata a parete o a pavimento e può creare un effetto luminoso molto moderno.

Caratteristiche e applicazioni:

Luce morbida e uniforme: la luce morbida e uniforme della striscia per corridoi non solo illumina il corridoio, ma crea anche un’atmosfera accogliente.

Design creativo: grazie alla sua flessibilità, la striscia per corridoi può essere progettata liberamente in base alla forma e alla lunghezza del corridoio, creando un effetto luminoso unico.

Guida visiva: la striscia luminosa per corridoi può essere utilizzata come linea guida visiva per guidare le persone che camminano nel corridoio, aumentando il senso di dinamica dello spazio.

Suggerimento per l’abbinamento:

Installare le strisce luminose per corridoi in fondo o in cima al corridoio lungo la parete per proiettare la luce sulla parete e creare un caldo effetto di illuminazione indiretta.

Abbinate alle decorazioni delle pareti e scegliete il colore appropriato della striscia luminosa per corridoio per enfatizzare lo stile di design del corridoio.

Luce lineare

Le lampade lineare LED sono lampade disposte in linea retta e sono adatte per essere utilizzate nella parte superiore o su un lato del corridoio per fornire un’illuminazione principale uniforme del corridoio.

Caratteristiche e applicazioni:

Distribuzione uniforme della luce: le lampade lineari sono solitamente composte da più sfere, che forniscono una distribuzione uniforme della luce, assicurando che tutti gli angoli del corridoio siano adeguatamente illuminati.

Stile moderno e minimalista: il design lineare della lampada è in linea con lo stile minimalista moderno e la rende adatta a un’ampia gamma di stili di design per corridoi.

Alta luminosità: poiché le lampade lineari utilizzano solitamente la tecnologia LED, la loro alta luminosità le rende adatte a luoghi in cui è richiesta un’illuminazione intensa.

Suggerimenti per l’abbinamento:

Installare le luci lineari all’inizio di un corridoio o su un lato di una parete, in modo che la luce sia distribuita uniformemente lungo la lunghezza del corridoio.

Le luci lineari con luminosità regolabile possono essere scelte per regolare l’intensità luminosa in base alle esigenze delle diverse scene.

Luce a pannello

La pannello LED è un apparecchio d’illuminazione piatto e uniforme, dal design semplice, adatto all’impiego sul soffitto di un corridoio per fornire un’illuminazione primaria morbida al corridoio.

Caratteristiche e applicazioni:

Distribuzione uniforme della luce: le lampade a pannello sono caratterizzate da una distribuzione uniforme della luce, che può evitare forti differenze tra luce e buio.

Efficienza energetica: le lampade a pannello utilizzano spesso la tecnologia LED per un’elevata efficienza energetica e una lunga durata, riducendo il consumo di energia.

Aspetto pulito: la luce a pannello ha un design semplice, adatto ai corridoi in stile moderno, che rende il corridoio più pulito e ordinato.

Suggerimento per l’abbinamento:

Installare le lampade a pannello sul soffitto del corridoio in modo che la luce si diffonda uniformemente in tutta l’area del corridoio.

È possibile scegliere lampade a pannello con temperatura di colore regolabile, per passare da toni freddi a toni caldi a seconda delle necessità, per adattarsi a diversi ambienti e attività.

Come si possono illuminare i corridoi lunghi e stretti?-Approfondimenti-Guida all'illuminazione a LED-HOOLED

Altri apparecchi adatti

Oltre alle strisce luminose, alle luci lineari e ai pannelli, esistono altri apparecchi di illuminazione adatti ai corridoi lunghi e stretti:

Faretti a parete: i faretti a parete possono concentrare la luce su un’area specifica, aggiungendo un senso di gerarchia allo spazio.

Luci a sospensione: se l’altezza del corridoio lo consente, è possibile appendere una luce a sospensione o a soffitto per creare un punto di riferimento visivo per il corridoio.

Design antiriflesso: qualsiasi lampada si scelga, è necessario prestare attenzione alla prevenzione dell’abbagliamento, che può essere attenuato progettando paralumi o forme di lampade adeguate.

Abbinamento e regolazione delle lampade

Quando si progettano soluzioni illuminotecniche per corridoi lunghi e stretti, di solito è possibile combinare diversi apparecchi per ottenere il miglior effetto luminoso. Ad esempio, si possono usare luci lineari come illuminazione principale e strisce o pannelli come illuminazione ausiliaria per creare una ricca gerarchia di luci. Inoltre, un sistema di controllo intelligente è una parte integrante che non può essere ignorata: può regolare la luminosità e la temperatura di colore della luce in base alle diverse ore del giorno e all’utilizzo, per raggiungere un equilibrio tra risparmio energetico e comfort.

Sistema di controllo del risparmio energetico

Per migliorare l’efficienza energetica, si può pensare di adottare un sistema di controllo intelligente:

Controllo con sensori di luce: i sensori di luce sono installati nei corridoi per regolare automaticamente la luminosità dell’illuminazione artificiale in base alla luminosità della luce circostante. Durante il giorno, quando la luce è sufficiente, il sistema di illuminazione può essere ridotto o spento per risparmiare energia.

Controllo con sensori di movimento: i sensori di movimento sono installati in modo che quando qualcuno passa per il corridoio, il sistema di illuminazione si accenda automaticamente. Quando non c’è nessuno nel corridoio, il sistema di illuminazione si spegne automaticamente per risparmiare energia.

Scelta della temperatura di colore

La temperatura del colore può influire sull’effetto luminoso e sull’atmosfera del corridoio. Le temperature di colore più alte (ad esempio, la luce bianca) sono adatte per enfatizzare la chiarezza e la luminosità e sono adatte a luoghi che richiedono un alto grado di attenzione. Le temperature di colore più basse (ad esempio la luce bianca calda) creano un’atmosfera calda e accogliente e sono adatte agli ambienti che richiedono relax. Quando si sceglie la temperatura di colore, è necessario abbinarla alla funzione e allo stile di design del corridoio.

La scelta di soluzioni illuminotecniche per corridoi lunghi e stretti deve tenere conto di fattori quali uniformità, comfort, sicurezza ed efficienza energetica. La luce naturale, le soluzioni di illuminazione artificiale e i sistemi di controllo intelligenti possono essere utilizzati per soddisfare le diverse esigenze di illuminazione. Inoltre, una scelta ragionevole della temperatura di colore può creare un’atmosfera adatta al corridoio. Grazie a una progettazione scientifica dell’illuminazione, i corridoi lunghi e stretti possono raggiungere un migliore equilibrio tra effetto visivo e praticità.

author-avatar

About Hooled

Hooled marchio italiano di illuminazione professionale, 20.000 metri quadrati di magazzino a Milano, 12 stabilimenti in tutto il mondo.

Related Posts

Lascia un commento