Nei nostri post precedenti abbiamo parlato dei diversi tipi di illuminazione LED per abitazioni, come faretti, plafoniere, strisce LED e altre soluzioni. In questo post ci concentreremo su come realizzare una (corretta) progettazione dell’illuminazione domestica a LED, che si tratti di una villa o di un appartamento. Quali sono i fattori chiave da considerare? Come si può garantire che il risultato finale dell’illuminazione sia all’altezza delle aspettative? Dalle apparecchiature, alla tecnologia di controllo, dal consumo energetico alla smart home… I fattori da considerare sono così tanti che è facile confondersi per i non addetti ai lavori. Per aiutarvi nel lavoro di progettazione, Holed ha riassunto cinque punti chiave da conoscere e da fare. Innanzitutto, iniziamo con la determinazione del budget.

Budget disponibile: come e quando calcolarlo

Qualsiasi progetto di lighting design e di interior design deve poggiare su basi solide e realistiche, compreso l’aspetto finanziario. Se non abbiamo le idee chiare sul nostro budget, rischiamo di rimanere senza soldi prima che il progetto sia terminato. Per garantire che la vostra casa sia adeguatamente illuminata con apparecchiature LED e sistemi di controllo avanzati, è consigliabile calcolare il budget disponibile prima di acquistare i materiali. Ma come si fa questo calcolo? La risposta non è così ovvia. Sebbene esistano calcolatori di illuminazione online, consigliamo di rivolgersi a un professionista, anche a negozi e punti vendita come il nostro, dove la progettazione è inclusa nel costo della fornitura. Comunicateci le vostre esigenze inviandoci un’e-mail e vi forniremo un preventivo gratuito e senza impegno con tutte le voci di costo previste.

Cavi, soffitti, fori e punti di montaggio

Progettare l’illuminazione domestica con i LED e altre tecnologie significa pensare in anticipo ai punti di montaggio e ai percorsi dei cavi per ogni luce. Ad esempio, i faretti da incasso possono richiedere un abbassamento del soffitto, mentre le barre luminose applicate ai gradini delle scale devono nascondere i percorsi dei cavi. I fori, i punti di montaggio e le nicchie devono essere indicati in un’apposita documentazione per garantire che gli operai e gli elettricisti sappiano dove lavorare. Prestate attenzione a questo dettaglio: non aspettatevi che sia l’intonacatore a decidere al posto vostro! Se lo fa, non c’è garanzia che il lavoro sia all’altezza delle vostre aspettative. Una buona progettazione è il modo più efficace per risparmiare tempo e denaro durante la fase di costruzione o ristrutturazione!

Sistemi di controllo app, case intelligenti e altro ancora

Parliamo ora dei sistemi di controllo, un altro aspetto che richiede attenzione per ottenere un design di alto livello. Le luci LED possono essere controllate in diversi modi, dal più semplice interruttore on/off ai più avanzati sistemi di smart home. Noi di LEDIT ascoltiamo sempre le esigenze dei nostri clienti e li guidiamo verso il sistema di controllo più adatto a loro. Ad esempio, consigliare un sistema di controllo basato su app a clienti che hanno poca dimestichezza con smartphone e dispositivi mobili può causare problemi. Ognuno ha le proprie abitudini e preferenze, quindi cerchiamo di scegliere il sistema di controllo LED più adatto allo scenario e alla tecnologia.

Creare un ambiente unico in camera da letto

La camera da letto è uno degli spazi più importanti della nostra vita quotidiana e deve essere in grado di fornire un’ampia gamma di luci e ambienti necessari per le diverse attività. In camera da letto, l’illuminazione a LED può svolgere un ruolo eccellente. In primo luogo, si può pensare di utilizzare le luci a pannello LED, che distribuite in modo uniforme forniscono una luce morbida e uniforme per ambienti tranquilli, come quelli in cui ci si addormenta. Inoltre, le luci a pannello LED sono spesso dimmerabili, il che significa che è possibile regolare la luminosità in base alle esigenze per creare un’atmosfera accogliente.

La stessa camera da letto può essere illuminata con due strisce LED complementari, una luminosa e potente per i momenti in cui è necessaria una luce forte, l’altra calda e morbida per gli altri momenti. Prendere queste decisioni prima di iniziare il progetto può aiutarvi a evitare inutili reinstallazioni.

Le luci a binario LED sono un’altra opzione interessante che può essere utilizzata per evidenziare decorazioni o aree specifiche della camera da letto. Grazie all’illuminazione direzionale, l’illuminazione a binario LED crea punti focali nella stanza, consentendo di evidenziare opere d’arte, librerie o altri elementi decorativi. Questo design non solo aggiunge un tocco estetico alla stanza, ma migliora anche l’illuminazione complessiva.

Soggiorno: creare un ambiente luminoso versatile

Il soggiorno è spesso un’area multifunzionale che deve soddisfare le esigenze di illuminazione di diverse attività. Anche in questo caso, l’illuminazione a LED può svolgere un ruolo importante. In primo luogo, si può pensare di installare sul soffitto dei pannelli LED, in grado di fornire un’illuminazione generale uniforme e di rendere il soggiorno più luminoso. Questo è utile per le riunioni di famiglia, per i giochi dei bambini o per altre situazioni in cui è necessaria un’illuminazione generalizzata.

Per gli angoli di lettura o le zone dei divani del soggiorno, le Luci lineari a LED sono una scelta eccellente. In queste aree è possibile installare luci lineari LED dimmerabili per ottenere una luminosità adatta alla lettura o al relax. In questo modo è possibile ottenere una luce sufficiente quando serve e creare un’atmosfera più accogliente in altri momenti.

Le luci a binario LED possono essere utilizzate in soggiorno per decorare o enfatizzare aree specifiche, come l’area home theatre o il guardaroba. Dirigendo la luce, l’illuminazione a binario LED può aiutare a richiamare l’attenzione su aree specifiche, migliorando al contempo il design generale degli interni.

Se avete idee di design, non esitate a contattarci per una consulenza gratuita!

Questi suggerimenti vi aiuteranno a garantire il successo del vostro progetto di illuminazione domestica a LED e a creare l’atmosfera luminosa perfetta per la vostra casa. Sia che stiate costruendo una nuova casa o che stiate effettuando una ristrutturazione, questi consigli vi aiuteranno a risparmiare tempo e denaro e a garantire che il vostro sistema di illuminazione domestica sia il migliore possibile in termini di qualità ed efficienza.

author-avatar

About Ricci Luca

Sono Ricci Luca, ingegnere illuminotecnico di Hooled SRL con oltre 15 anni di esperienza. La mia area di competenza riguarda principalmente la tecnologia dell'illuminazione a LED, compresa la progettazione, l'installazione e la manutenzione di vari prodotti a LED come apparecchi di illuminazione a LED, pannelli a LED, strisce a LED e altro ancora. Nel corso della mia carriera, ho ricoperto posizioni chiave in diverse aziende di illuminazione rinomate, responsabile della progettazione e dell'esecuzione dell'illuminazione per progetti commerciali, residenziali e industriali su larga scala, e ho accumulato una vasta esperienza nella gestione dei progetti. Se avete bisogno di una consulenza professionale sull'illuminazione a LED o di servizi di illuminotecnica, sarò più che disponibile ad aiutarvi. Lavoriamo insieme per creare un mondo di illuminazione più ecologico ed efficiente!

Related Posts

Lascia un commento