Come osservatore appassionato di interior design e di abbellimento della casa, sono ben consapevole dell’importanza vitale dell’illuminazione nel creare un senso di spazio accogliente. Essendo un passaggio importante che collega aree diverse, l’illuminazione dei corridoi è pensata per far sentire le persone a proprio agio e al sicuro. In questo blog approfondirò le altezze e gli angoli dell’illuminazione dei corridoi per capire come creare un effetto di luce piacevole senza partire per la tangente.

Rendere luminoso un corridoio-HOOLED
Rendere luminoso un corridoio-HOOLED

L’importanza della progettazione illuminotecnica

Prima di esplorare le altezze e gli angoli dell’illuminazione dei corridoi, dobbiamo capire perché la progettazione illuminotecnica è così importante per creare un senso di spazio accogliente.

Influenza l’ambiente: l’illuminazione non influisce solo sulla luminosità di uno spazio, ma ha anche un effetto profondo sull’atmosfera. L’illuminazione giusta può creare un’atmosfera calda, luminosa o rilassante, che può influenzare lo stato emotivo delle persone.

Aumenta la sicurezza: la sicurezza è fondamentale in quanto zona di passaggio della casa. Un’illuminazione adeguata può ridurre il rischio di inciampare e cadere, aumentando il senso di sicurezza degli occupanti.

Migliorare il comfort: il comfort è un fattore chiave per creare un ambiente di vita piacevole. L’illuminazione giusta può far sentire le persone più comode e rilassate, rendendo più piacevole la permanenza nel corridoio.

Altezza e luminosità della luce

L’altezza e la luminosità sono due elementi importanti della progettazione illuminotecnica che svolgono un ruolo fondamentale nel creare un senso di spazio accogliente.

Scelta dell’altezza

Per quanto riguarda l’altezza dell’illuminazione del corridoio, esistono diverse opzioni comuni:

  • Apparecchi incassati a soffitto: l’incasso degli apparecchi nel soffitto è di solito l’opzione più comune e fornisce un effetto di illuminazione uniforme.
  • Apparecchi a parete: gli apparecchi vengono montati sulle pareti di un corridoio e sono spesso utilizzati per creare un’illuminazione d’ambiente morbida.
  • Apparecchi a sospensione: adatti ai corridoi più alti, possono creare un senso di atmosfera, ma bisogna fare attenzione a non urtare i pedoni in transito.

Equilibrio di luminosità

La giusta quantità di luminosità è fondamentale per creare un senso di spazio accogliente. Luci troppo luminose possono risultare fastidiose per gli occhi, mentre luci troppo fioche possono ridurre la sicurezza. Il bilanciamento della luminosità deve tenere conto delle dimensioni e dello scopo del corridoio.

Angolo e direzione dell’illuminazione

Quando si sceglie l’angolo e la direzione dell’illuminazione, occorre considerare diverse situazioni ed esigenze.

Illuminazione diretta: l’illuminazione diretta è la proiezione della luce direttamente sull’area da illuminare. In un corridoio, questo tipo di illuminazione può essere utilizzata per illuminare il pavimento e garantire la sicurezza degli occupanti.

Illuminazione indiretta: l’illuminazione indiretta illumina uno spazio riflettendo la luce, di solito attraverso le pareti o i soffitti. Questo tipo di illuminazione crea una luce d’ambiente morbida e riduce l’abbagliamento.

Illuminazione semidiretta: l’illuminazione semidiretta combina elementi di illuminazione diretta e indiretta e di solito si ottiene con apparecchi a parete o lampadari. Questo approccio crea un effetto di illuminazione stratificata, garantendo al contempo una luminosità sufficiente.

Esigenze di illuminazione per i diversi tipi di corridoio

I diversi tipi di corridoio possono richiedere progetti illuminotecnici diversi, quindi analizziamo alcuni dei diversi tipi di corridoio e le loro esigenze illuminotecniche.

Corridoi brevi: i corridoi brevi di solito non richiedono troppi elementi di illuminazione; gli apparecchi a parete o a incasso sono di solito sufficienti per illuminare l’intero spazio.

Corridoi lunghi: i corridoi lunghi richiedono una maggiore illuminazione per garantire che l’intera area sia ben illuminata. In questo caso, si consiglia di utilizzare apparecchi a sospensione o da incasso a soffitto.

Corridoi curvi: la progettazione di un corridoio curvo può richiedere più LED apparecchi per illuminare tutti gli angoli del corridoio. In questo caso, è opportuno considerare più apparecchi per garantire l’illuminazione dell’intero corridoio.

Scelta della temperatura di colore

Oltre all’altezza e all’angolazione, anche la temperatura di colore è un fattore chiave nella progettazione dell’illuminazione. Le diverse temperature di colore possono influenzare le emozioni e le percezioni delle persone.

Caldo: i toni caldi della luce, come il giallo e l’arancione, sono spesso utilizzati per creare un’atmosfera calda e accogliente. Sono ideali per i corridoi delle case, per dare un senso di intimità.

Toni freddi: i toni freddi della luce, come il bianco e il blu, sono spesso utilizzati per migliorare la vigilanza e aumentare la luminosità. Sono ideali per i corridoi commerciali o per i luoghi che necessitano di maggiore luminosità.

Colori della luce naturale: la temperatura di colore della luce naturale è spesso considerata la scelta più adatta per un’ampia gamma di situazioni, in quanto si avvicina al colore della luce solare naturale, che è allo stesso tempo confortevole e sufficientemente luminosa.

Illuminazione intelligente e risparmio energetico

Nei tempi moderni, l’avvento della tecnologia di illuminazione intelligente ha portato maggiore flessibilità e convenienza nella progettazione dell’illuminazione. I sistemi di illuminazione intelligenti possono regolare automaticamente la luminosità e il colore in base alle diverse ore del giorno, alle condizioni atmosferiche e alle attività, contribuendo al contempo al risparmio energetico.

Utilizzare i sensori: l’utilizzo di sensori di movimento nei corridoi può rendere l’illuminazione più intelligente. Le luci si accendono automaticamente al passaggio di qualcuno e si spengono quando non c’è nessuno, risparmiando energia.

Controllo remoto: utilizzando un’applicazione per smartphone, è possibile controllare a distanza l’illuminazione del corridoio in qualsiasi momento e ovunque, regolando la luminosità e il colore in base alle diverse esigenze.

Controllo con timer: grazie alla funzione timer, è possibile preimpostare l’orario di accensione e spegnimento dell’illuminazione del corridoio, garantendo un risparmio energetico e mantenendo un’illuminazione adeguata.

Illuminate i vostri corridoi

In questo blog approfondiamo l’importanza della progettazione illuminotecnica, la scelta dell’altezza e dell’angolo, le esigenze di illuminazione per i diversi tipi di corridoio, la selezione della temperatura di colore e l’illuminazione intelligente e il risparmio energetico. Con una corretta progettazione illuminotecnica, possiamo creare spazi accoglienti nei corridoi che aggiungono un senso di sicurezza e comfort.
Ci auguriamo che questo blog vi abbia fornito indicazioni su come rendere luminoso un corridoio e vi abbia aiutato a creare l’illuminazione ideale nella vostra casa o nei vostri locali commerciali. Sia che stiate ristrutturando una nuova casa o migliorando una vecchia, il giusto progetto illuminotecnico porterà più calore, comfort e bellezza al vostro spazio.

author-avatar

About Marco

Mi chiamo [Marco], lavoro nel settore dell'illuminazione a LED da 7 anni e attualmente lavoro presso HOOLED. In questi 7 anni ho fornito soluzioni di illuminazione a centinaia di clienti e mi impegno a fornire soluzioni di illuminazione LED di alta qualità e a promuovere l'uso di energia verde. Non esitate a contattarmi per discutere delle opportunità di collaborazione nel campo della tecnologia LED.

Lascia un commento