Interessata al design e all’illuminazione della casa, ho sempre pensato ai corridoi come a un’area facilmente trascurata di uno spazio interno. Tuttavia, un corridoio è molto più di un semplice passaggio che collega stanze diverse, può essere un delizioso spazio di transizione che, se illuminato correttamente, può diventare un punto di riferimento visivo e di guida. In questo blog, vedremo come illuminare un corridoio con un’illuminazione che ne migliori sia la praticità che l’estetica.

L’importanza dell’illuminazione dei corridoi
I corridoi
- Funzioni dei corridoi: un corridoio è un percorso di collegamento in uno spazio interno la cui funzione principale è quella di consentire alle persone di entrare e uscire da stanze e aree diverse. Tuttavia, può svolgere anche altri compiti importanti, come garantire la sicurezza della circolazione, aumentare la separazione tra gli ambienti e fornire una guida visiva.
- Il potenziale progettuale dei corridoi: sebbene i corridoi siano spesso stretti, hanno comunque un potenziale progettuale. Grazie a un design e a un’illuminazione intelligenti, un corridoio può essere trasformato in uno spazio visivamente piacevole, anziché in una semplice area di transizione. Ciò contribuisce a migliorare la qualità dell’intero ambiente.
Illuminazione
- Illuminazione e atmosfera: l’illuminazione è uno degli elementi chiave della progettazione di un corridoio. Un’illuminazione adeguata può creare atmosfere diverse. Una luce intensa può far sembrare un corridoio più aperto e accogliente, mentre una luce soffusa può aggiungere un senso di calore.
- Sicurezza e navigazione: i corridoi sono spesso utilizzati per accedere a stanze diverse, quindi la sicurezza è un aspetto importante. Un’illuminazione chiara può garantire una visibilità adeguata e ridurre il rischio di inciampi e collisioni. Inoltre, un’illuminazione adeguata può aiutare le persone a orientarsi e a trovare più facilmente la strada da percorrere.
Elementi chiave della progettazione illuminotecnica
- Fonti di luce naturale
Se il corridoio è dotato di finestre, è importante sfruttare al meglio la luce naturale. La luce naturale può dare un’atmosfera luminosa e aperta a un corridoio, risparmiando al contempo energia. Finestre trasparenti o traslucide, lucernari e porte di vetro sono tutti modi per far entrare la luce naturale. - Temperatura del colore
La temperatura del colore è il colore della luce emessa da una sorgente luminosa. Nella progettazione dei corridoi si possono scegliere luci con temperature di colore diverse. Le temperature di colore più alte (ad esempio bianco o bianco-blu) aggiungono luminosità, mentre quelle più basse (ad esempio bianco caldo) creano un’atmosfera più accogliente. È importante selezionare la temperatura di colore appropriata in base all’uso del corridoio e agli obiettivi di progettazione. - Intensità dell’illuminazione
L’intensità luminosa si riferisce al livello di luminosità della fonte di illuminazione. Nella progettazione dei corridoi è spesso necessario considerare l’uniformità dell’intensità luminosa. Assicuratevi che la fonte di illuminazione copra adeguatamente l’intero corridoio, evitando zone luminose e zone poco luminose. - Disposizione dell’illuminazione
La disposizione dell’illuminazione consiste nel determinare la posizione e il numero di apparecchi di illuminazione da collocare. I layout più comuni per l’illuminazione dei corridoi sono i seguenti:
- Lampade a sospensione dall’alto: sono adatte a corridoi più ampi e possono fornire un’illuminazione uniforme.
- Lampade a parete: possono essere utilizzate per fornire un’illuminazione localizzata, ad esempio le applique possono essere installate sulle pareti per creare un’atmosfera soft.
- Lampade da terra: le lampade da terra possono essere utilizzate per enfatizzare il contorno di un corridoio o per fornire un’illuminazione a terra.
- Strisce LED: le strisce LED applicate alle pareti o ai soffitti possono fornire un’illuminazione lineare continua e aggiungere un tocco contemporaneo.
Opzioni creative per il design dell’illuminazione
- Parete artistica del corridoio
Considerate la possibilità di creare una parete artistica su una delle pareti laterali del corridoio per esporre foto di famiglia, opere d’arte o elementi decorativi. Per l’illuminazione, si possono usare applique o strisce di luce LED per illuminare questi oggetti. In questo modo non solo si aggiunge fascino visivo, ma anche personalità al corridoio. - Effetto specchio
L’uso di pareti a specchio o di specchi può aggiungere un senso di luminosità e di spazio a un corridoio. Riflettendo gli apparecchi di illuminazione sugli specchi, è possibile ottenere una migliore distribuzione della luce. In questo modo il corridoio appare più spazioso. - Effetti cromatici
Considerate la possibilità di installare apparecchi di illuminazione con filtri colorati sopra o sotto il corridoio per creare effetti di luce di colore diverso. Questa tecnica può essere utilizzata per diverse occasioni, come le feste o gli eventi a tema. È possibile cambiare i colori dell’illuminazione in base alla stagione, alla festività o all’evento speciale per rendere il corridoio uno spazio versatile. - Mettere in risalto le caratteristiche
Se il corridoio presenta elementi decorativi particolari, come nicchie, colonne o archi, si può utilizzare l’illuminazione per metterli in risalto. L’illuminazione direzionale può rendere questi elementi il punto forte del corridoio e attirare l’attenzione.
Casi di successo
Per capire meglio come i corridoi possono essere illuminati, esaminiamo alcuni casi di studio di successo.
- Corridoio di un hotel
Il corridoio di un hotel di lusso è stato progettato con una disposizione moderna dell’illuminazione. Le strisce LED sono state installate sul pavimento e sul soffitto per fornire un’illuminazione lineare uniforme nel corridoio. Questo design non solo aumenta il senso di luminosità, ma aggiunge anche un tocco contemporaneo, rendendo il corridoio un piacevole spazio di transizione. - Galleria d’arte
Il corridoio di una galleria d’arte è caratterizzato da un’illuminazione soffusa che mette in risalto le opere d’arte esposte. Le applique sono montate su entrambi i lati del corridoio e forniscono una luce uniforme che fa risaltare maggiormente le opere d’arte. Questo design enfatizza l’atmosfera artistica del corridoio. - Corridoio di famiglia
Nel corridoio di una casa sono state utilizzate strisce LED di colore bianco caldo, montate lungo la base delle pareti. Questo design fornisce una luce sufficiente a rendere il corridoio più accogliente. Inoltre, la parete a specchio aumenta la riflessione della luce e fa sembrare il corridoio più spazioso.
Conclusione
L’illuminazione svolge un ruolo fondamentale nella progettazione dei corridoi. Scegliendo la giusta sorgente luminosa, la temperatura di colore e la disposizione delle luci, è possibile rendere luminoso un corridoio e migliorarne la praticità e l’estetica. Le opzioni creative di progettazione dell’illuminazione possono anche rendere un corridoio uno spazio accattivante che aggiunge qualità all’interno.
Se state pensando di migliorare il design del vostro corridoio domestico o commerciale, esplorate le diverse opzioni di progettazione illuminotecnica per soddisfare esigenze e obiettivi specifici. Rendere un corridoio meno un percorso di transizione e più un collegamento luminoso e piacevole migliora il fascino e l’utilità dell’intero spazio. Vi auguriamo di trovare successo nel vostro viaggio creativo nella progettazione dei corridoi e di provare piacere ogni volta che li attraversate.