La progettazione dell’illuminazione delle scale per interni è una parte importante della progettazione illuminotecnica degli spazi interni, in quanto non solo fornisce illuminazione, ma svolge anche un ruolo chiave nel migliorare la sicurezza, abbellire gli interni e migliorare l’esperienza dell’utente. Un’approfondita discussione su come progettare l’illuminazione delle scale interne per garantire la perfetta combinazione di funzionalità, estetica e praticità.

Qual è il modo migliore per progettare l'illuminazione delle scale interne?-Utilizzo-Guida all'illuminazione a LED-HOOLED

Considerare il tipo e lo scopo della scala

È necessario considerare il tipo di scala. I diversi tipi di scale (dritte, a chiocciola, a gradini, ecc.) possono richiedere progetti di illuminazione diversi. Ad esempio, una scala a chiocciola può richiedere una maggiore illuminazione per garantire che gli utenti possano vedere chiaramente la forma e i cambiamenti di altezza della scala durante la parte rotante.

Anche la destinazione d’uso della scala è un elemento da tenere in considerazione per la progettazione dell’illuminazione. Se la scala è l’area di accesso principale, come ad esempio la scala principale che collega i piani, è necessario fornire un’illuminazione adeguata per garantire la sicurezza degli utenti. Se invece la scala è solo un elemento decorativo, si può prestare maggiore attenzione all’estetica.

Principi di base della progettazione illuminotecnica

L’uniformità è uno dei principi fondamentali nella progettazione dell’illuminazione delle scale per interni. Un’illuminazione uniforme garantisce che l’intera area delle scale sia adeguatamente illuminata ed evita ombre o zone buie, riducendo così il rischio di cadute e contusioni.

Il contrasto tra chiaro e scuro si riferisce alla collocazione oculata di aree chiare e fioche nell’illuminazione delle scale, in modo che gli utenti possano riconoscere più facilmente i contorni e l’altezza della scala. In genere, i gradini e i bordi delle scale possono essere più luminosi, mentre le sezioni verticali tra i gradini possono essere più tenui.

L’illuminazione direzionale consiste nel dirigere la luce dove l’utente ne ha bisogno per migliorare la sicurezza. Nella progettazione delle scale, l’illuminazione delle pareti, dei corrimano o del pavimento può essere utilizzata per dirigere gli utenti verso l’alto o verso il basso.

L’abbagliamento è uno dei problemi da evitare nella progettazione dell’illuminazione. Per ridurre al minimo l’abbagliamento e il disagio visivo, è necessario assicurarsi che la luce non arrivi direttamente agli occhi dell’utente.

Scelta del tipo di apparecchio e della sorgente luminosa

Illuminazione a incasso
L’illuminazione a incasso è di solito un tipo di illuminazione installata nelle pedate delle scale o sul bordo delle stesse. Fornisce un’illuminazione uniforme e garantisce che gli utenti possano vedere chiaramente ogni parte della scala. L’illuminazione da incasso può assumere la forma di strisce LED, apparecchi o vaschette, ecc.

Luci a parete
Le applique sono un comune apparecchio per l’illuminazione delle scale che viene montato sulla parete accanto alla scala. Le applique possono fornire un’illuminazione indiretta e creare un’atmosfera accogliente. Possono anche essere utilizzate come luci guida per orientare gli utenti lungo le scale.

Illuminazione a soffitto
Anche l’illuminazione a soffitto può essere presa in considerazione in alcuni progetti di scale interne. Le plafoniere o le strisce luminose possono fornire un’illuminazione uniforme sul soffitto, assicurando che l’intera scala sia ben illuminata. Questo approccio è particolarmente indicato per le scale spaziose.

Illuminazione del corrimano
In alcuni progetti moderni, i corrimano possono essere dotati di strisce LED o piccole lampade incorporate per fornire un’illuminazione aggiuntiva. Questo non solo aggiunge strati di illuminazione, ma migliora anche l’estetica.

Scelta del tipo di apparecchio e della sorgente luminosa

Tipo di apparecchio
Quando si scelgono gli apparecchi di illuminazione, si considerano quelli a LED, quelli a fluorescenza, quelli alogeni, ecc. Gli apparecchi a LED sono spesso la scelta più popolare per la loro elevata efficienza energetica, la lunga durata e l’assenza di radiazioni UV.

Selezione della sorgente luminosa
Quando si sceglie una sorgente luminosa, bisogna considerare fattori come la temperatura del colore, la riproduzione del colore e la luminosità. Per le scale interne, di solito si scelgono temperature di colore più calde (da 2700K a 3500K circa) per creare un’atmosfera accogliente. Anche un’elevata riproduzione del colore (CRI) è importante per garantire che gli utenti possano identificare chiaramente i colori.

Misure di automazione e risparmio energetico

Sensori di movimento
Nella progettazione dell’illuminazione delle scale interne, è opportuno prevedere l’installazione di sensori di movimento che accendano automaticamente gli apparecchi di illuminazione quando rilevano l’avvicinamento di un utente. Questa misura di automazione non solo migliora l’efficienza energetica, ma offre anche un’esperienza più comoda all’utente.

Sistemi di oscuramento
Considerate un sistema di oscuramento che consenta agli utenti di regolare la luminosità dell’illuminazione secondo le necessità. In questo modo non solo si ottiene un maggiore controllo dell’illuminazione, ma si risparmia anche energia.

Installazione e cablaggio

Sicurezza
Quando si installano gli apparecchi di illuminazione, assicurarsi che tutti i fili e i collegamenti siano conformi agli standard di sicurezza. Evitate i cavi scoperti per ridurre al minimo il rischio di cadute e inciampi.

Pianificazione del cablaggio
Una corretta pianificazione del cablaggio assicura una distribuzione uniforme tra le sorgenti luminose e riduce i costi di installazione. È importante considerare la pianificazione del cablaggio già in fase di progettazione.

Combinazione di colori e finiture

Colori e finiture
Considerate come i colori e le finiture dell’illuminazione delle scale si armonizzino con l’arredamento generale. Scegliete apparecchi e sorgenti luminose che si adattino all’arredamento degli interni per migliorare l’estetica complessiva.

Segnaletica e indicatori di sicurezza
Se la scala deve essere conforme agli standard di sicurezza, è opportuno prevedere l’installazione di segnali e indicatori di sicurezza per guidare gli utenti verso un percorso sicuro in caso di emergenza.

Test e regolazioni

È importante effettuare prove e regolazioni dell’impianto di illuminazione. Assicurarsi che tutti gli apparecchi di illuminazione funzionino correttamente e illuminino uniformemente l’area delle scale. Effettuare le regolazioni necessarie in base al feedback degli utenti e all’utilizzo effettivo.

La progettazione dell’illuminazione delle scale per interni coinvolge una serie di fattori, tra cui il tipo di scala, i principi di progettazione illuminotecnica, i tipi di illuminazione e gli apparecchi, i tipi di apparecchi e la selezione delle sorgenti luminose, le misure di automazione e di risparmio energetico, l’installazione e il cablaggio, l’integrazione, i test e le regolazioni. Tenendo conto di questi fattori, è possibile progettare un sistema di illuminazione per scale interne sicuro, esteticamente gradevole e pratico, in grado di migliorare il comfort e la funzionalità dello spazio interno e di offrire un’esperienza piacevole all’utente.

author-avatar

About Hooled

Hooled marchio italiano di illuminazione professionale, 20.000 metri quadrati di magazzino a Milano, 12 stabilimenti in tutto il mondo.

Related Posts

Lascia un commento