Le luci a lamelle LED sono molto comuni negli uffici, negli stabilimenti commerciali e nei luoghi pubblici. Ma avete mai pensato che questi apparecchi possono creare una scena notevole anche a casa vostra? Sì, avete letto bene: le luci a lamelle LED non servono solo per l’illuminazione commerciale, ma possono anche illuminare diverse stanze della vostra casa.

La lampada a lamelle LED è un’unità di illuminazione completa con tutti i componenti necessari al suo interno. Tutti gli accessori necessari sono integrati nell’alloggiamento della luce, il che rende il processo di installazione incredibilmente facile e veloce! L’unica sfida che dovrete affrontare è quella di scegliere, tra le numerose opzioni di luci a strisce LED disponibili, quella più adatta alla vostra applicazione di design. Perché? Perché le strip LED sono disponibili in un’ampia gamma di opzioni in termini di forma, dimensioni, materiali e colori.

Quale tipo di striscia luminosa è la migliore per le cucine?-Approfondimenti-Guida all'illuminazione a strisce-HOOLED

Ci sono anche specifiche tecniche che possono confondere, soprattutto se non si ha familiarità con la terminologia. Pertanto, se state pianificando una ristrutturazione degli interni della vostra casa, ecco alcuni consigli sulla scelta delle luci a lamelle LED come riferimento!

Cose da considerare quando si scelgono le luci a strisce LED

Supponiamo che stiate ristrutturando la cucina e che vogliate massimizzare l’uso dello spazio con le lamelle LED senza compromettere la luminosità dell’illuminazione richiesta. Il processo di selezione sarà più chiaro se riuscirete a suddividere l’area in zone in base ai diversi compiti che verranno svolti in quest’area. Una volta identificate queste esigenze, il passo successivo è quello di vagliare ulteriormente le scelte delle strisce LED in termini di:

Dimensioni

Le striscia LED cucina sono disponibili in diverse dimensioni, ma ci sono cinque misure considerate standard. Le strisce LED con un’altezza di 1 metro sono solitamente adatte all’uso sotto i mobili della cucina o negli armadi dove lo spazio è limitato. Le lamelle LED più lunghe, da 2 piedi, 4 piedi, 5 piedi e 6 piedi, sono adatte ad aree di installazione più varie.

Quando si sceglie la dimensione giusta, assicurarsi che si adatti alla posizione di montaggio desiderata e che sia in grado di fornire una luce adeguata e una distribuzione della luce su diverse superfici. Di seguito una breve guida alla luminosità delle lamelle LED di diverse dimensioni:

Le lamelle LED da 2 piedi equivalgono a due lampade fluorescenti da 18 watt.
Le lamelle LED da 4 piedi sono equivalenti a due lampade fluorescenti da 36 watt.
Le lamelle LED da 5 piedi equivalgono a due lampade fluorescenti da 58 watt.
Le lamelle LED da 6 piedi equivalgono a due lampade fluorescenti da 70 W.

Potenza luminosa

Quando si acquistano le lamelle LED, non bisogna confondere i lumen con il wattaggio. A differenza delle lampade fluorescenti, il wattaggio di una luce LED non è il fattore determinante della luminosità. I LED possono produrre livelli di luce più elevati a wattaggi inferiori, quindi è necessario concentrarsi sul numero di lumen di una lamella LED per avere un quadro più completo del suo livello di luminosità. Ecco una semplice guida:

Una lampada fluorescente da 8-12 watt, che equivale a una lamella LED da 6-7 watt, ha tra i 400-500 lumen.
lampade fluorescenti da 13-18 watt, equivalenti a lamelle LED da 7-10 watt, con lumen compresi tra 650-850
Lampade fluorescenti da 18-22 watt, equivalenti a lamelle LED da 12-13 watt, con lumen compresi tra 1000-1400
Lampade fluorescenti da 23-30 Watt, equivalenti a lamelle LED da 14-20 Watt, con lumen compresi tra 1450-1700 e oltre.

Temperatura di colore

Le lamelle LED sono disponibili in diverse temperature di colore. La scelta della giusta temperatura di colore per ogni stanza è fondamentale, poiché influisce direttamente sull’atmosfera generale dello spazio. Non si vuole certo sentirsi sonnolenti mentre si studia, né che il sonno sia disturbato da luci intense! Ecco alcune caratteristiche delle diverse temperature di colore

Luce bianca calda (2700K-3000K): produce una tonalità gialla morbida e viene spesso utilizzata per creare un ambiente accogliente. Ideale per camere da letto, soggiorni, uffici, aree lounge e corridoi.
Luce bianca naturale (4000K-4500K): non presenta toni gialli o blu. Simile alla luce del giorno, è adatta per l’illuminazione dei compiti. Si può utilizzare in ambienti come cucine, sale da pranzo e uffici centrali.
Bianco freddo (6000K-6500K): con alcuni toni di blu, è adatta anche per l’illuminazione di compiti. Si può utilizzare in luoghi come garage, isole centrali delle cucine e sale conferenze. Data la sua elevata temperatura di colore, la luce bianca fredda può rendere l’ambiente troppo freddo. Se si vuole evitare questo inconveniente, si può optare per una luce bianca naturale. Tuttavia, l’effetto accattivante della luce bianca fredda non deve essere trascurato!
CCT (temperatura di colore) regolabile: alcuni apparecchi a lamelle LED possono offrire una scelta di tre diverse temperature di colore nella stessa installazione, dal bianco caldo al bianco naturale al bianco freddo. Si tratta di una soluzione molto pratica per ambienti multifunzionali come cucine e sale da pranzo, in quanto è possibile regolare facilmente il colore a seconda delle esigenze!

Quale tipo di striscia luminosa è la migliore per le cucine?-Approfondimenti-Guida all'illuminazione a strisce-HOOLED

Vantaggi dell’utilizzo delle lamelle LED in cucina

Come già detto, le lamelle LED sono facili da installare. Ciò consente di risparmiare tempo e di concentrarsi su altre questioni più importanti. Tuttavia, questo non è l’unico motivo per cui le lamelle LED sono perfette per la cucina!

Risparmio energetico e riduzione dei consumi

L’utilizzo di apparecchi a LED può aumentare il consumo energetico della cucina fino al 90%. Dato che la cucina è di solito una delle aree della casa che consuma più elettricità, l’alta efficienza dei LED contribuirà a ridurre le bollette!

Lunga durata e resistenza

Poiché le luci a LED non sono esposte, ma incapsulate nell’alloggiamento dell’apparecchio, la loro durata è molto lunga. Rispetto agli apparecchi tradizionali, le luci LED possono durare fino a 10 volte di più. Sebbene le lamelle a LED siano relativamente semplici da installare, non sarà necessario ripetere l’operazione così spesso, perché il ciclo di sostituzione delle luci a LED è molto più lungo!

Bassi costi di manutenzione

Le lamelle LED non devono essere sostituite regolarmente grazie alla loro lunga durata media. Inoltre, non essendo in vetro, è più facile mantenerle pulite e fresche!

Dissipazione del calore

Le cucine generano solitamente molto calore. Se combinato con il calore delle luci, può rendere l’intero spazio caldo come un forno! Tuttavia, le lampade a LED generano un calore così basso da essere quasi impercettibile. Ciò significa non solo che l’ambiente sarà più confortevole, ma anche che gli apparecchi avranno meno probabilità di surriscaldarsi e dureranno più a lungo! In genere, le lamelle LED possono durare fino a 50.000 ore, il che equivale a 10 anni (a seconda dell’utilizzo)!

Sia che vogliate migliorare l’illuminazione della vostra cucina, sia che vogliate ridurre il consumo energetico e i costi di manutenzione, le lamelle a LED sono una scelta eccellente. Scegliendo con cura le dimensioni, la potenza luminosa e la temperatura di colore più adatte alla vostra cucina, potrete creare un ambiente luminoso vivace ed efficiente dal punto di vista energetico. Non esitate a integrare questa innovativa soluzione di illuminazione nel vostro progetto di cucina per illuminare la vostra cucina e rendere più piacevole cucinare, riunirsi e socializzare!

author-avatar

About Hooled

Hooled marchio italiano di illuminazione professionale, 20.000 metri quadrati di magazzino a Milano, 12 stabilimenti in tutto il mondo.

Related Posts

Lascia un commento