La capacità luminosa delle strisce LED a soffitto è un fattore importante che spesso viene preso in considerazione quando si sceglie una soluzione di illuminazione. Il flusso luminoso, solitamente misurato in lumen (lm), viene utilizzato per misurare la capacità luminosa delle strisce LED e indica la quantità totale di luce visibile prodotta dalle strisce LED. Il flusso luminoso è direttamente correlato alla luminosità e all’effetto luminoso di una striscia LED, quindi è molto importante capire la capacità luminosa di una striscia LED quando si acquista e si progetta una soluzione di illuminazione a strisce LED. In questo articolo analizzeremo in dettaglio la capacità luminosa delle strisce LED da soffitto e come scegliere la striscia LED più adatta alle proprie esigenze.

Che cos’è il flusso luminoso (Lumens)?
Prima di immergerci in una discussione sulla capacità luminosa delle strisce LED, cerchiamo di capire il significato di flusso luminoso (lumen).
Lumen (abbreviato in lm): il lumen è l’unità di misura del flusso luminoso nel Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI). Rappresenta la quantità totale di luce visibile prodotta da una sorgente luminosa. I lumen si riferiscono alla luminosità della sorgente luminosa, non solo al suo consumo energetico. Pertanto, i lumen sono una misura della luminosità di una sorgente luminosa e dell’effetto luminoso.
La capacità luminosa della barra luminosa LED da soffitto
La capacità luminosa di una barra LED da soffitto dipende da diversi fattori, tra cui alcuni fondamentali:
Numero di perle LED: il numero di perle LED di una striscia LED è uno dei fattori più importanti per determinare il suo flusso luminoso. Di solito, maggiore è il numero di perle LED su una striscia LED, maggiore è il flusso luminoso.
Modello di perle LED: diversi modelli di perle LED hanno diverse efficienze luminose, il che significa che alcune perle LED possono produrre più luce a parità di corrente. Le perle LED più efficienti di solito forniscono un flusso luminoso più elevato.
Corrente: la corrente è un parametro importante che influisce sulla luminosità delle perle LED. L’aumento della corrente di solito aumenta il flusso luminoso, ma comporta anche un aumento del calore generato dalle perle LED, che richiede misure di dissipazione del calore adeguate.
Design e layout: anche il design e il layout della striscia LED influiscono sul flusso luminoso. Ad esempio, la densità delle perle LED, la disposizione e l’uso di riflettori/diffusori influiscono sulla distribuzione e sulla luminosità della luce.
Temperatura di colore: la temperatura di colore di una striscia LED influisce sul suo flusso luminoso. In genere, i LED a temperatura più elevata (ad esempio, bianco freddo) possono avere un flusso luminoso più elevato, mentre i LED a temperatura più bassa (ad esempio, bianco caldo) possono avere un flusso luminoso inferiore.
Misurazione della potenza luminosa ed etichettatura
Quando si acquista una barra luminosa a LED, il produttore di solito fornisce informazioni sulla sua potenza luminosa. Queste informazioni sono solitamente riportate sulla scheda tecnica del prodotto o sulla confezione, per aiutare i consumatori a capire quanto è luminosa la barra luminosa. Il flusso luminoso totale o i lumen per metro della striscia sono solitamente indicati sul prodotto per consentire ai consumatori di effettuare confronti e scelte.
Confronto tra il flusso luminoso delle strisce LED a soffitto con le luci a pannello e le luci lineari
Parametro | Strisce LED da soffitto | Pannelli led | Lampade lineari |
---|---|---|---|
Flusso luminoso tipico | 800 – 3.000+ lm | 2.000 – 6.000+ lm | 1.000 – 5.000+ lm |
Tipo di apparecchio | Design flessibile a strisce | Design a pannello | Design a forma di barra |
Posizione di installazione | Soffitto | Soffitto | Soffitto o montaggio a parete |
Utilizzo | Spesso usato per illuminazione decorativa, accentuazione o illuminazione indiretta | Spesso usato per illuminazione generale, uffici, luoghi commerciali, ecc. | Spesso usato per illuminazione generale, uffici, luoghi commerciali, ecc. |
Capacità di dimmeraggio | Dipende dal modello e dal controllo | Spesso regolabile | Spesso regolabile |
Efficienza energetica | Elevata | Elevata | Elevata |
Durata | Di solito lunga durata | Di solito lunga durata | Di solito lunga durata |
Complessità dell’installazione | Potrebbe richiedere un’installazione più complessa | Relativamente facile da installare | Relativamente facile da installare |
Opzioni di temperatura del colore | Molteplici opzioni disponibili | Molteplici opzioni disponibili | Molteplici opzioni disponibili |
Gamma di prezzi | Medio-basso a alto | Medio a alto | Medio a alto |
Come scegliere la striscia LED con il giusto flusso luminoso
Per scegliere la barra luminosa a LED con il giusto flusso luminoso è necessario considerare i seguenti fattori:
Dimensioni dell’ambiente: le dimensioni dell’ambiente influiscono direttamente sulla luminosità richiesta. Le stanze più grandi di solito richiedono un flusso luminoso maggiore per garantire un’illuminazione uniforme.
Uso della stanza: ambienti diversi richiedono livelli di luminosità diversi. Ad esempio, un soggiorno può richiedere un livello di luminosità più elevato, mentre una camera da letto può richiedere una luce più tenue.
Altezza del soffitto: le stanze con soffitti più alti possono richiedere un flusso luminoso maggiore per compensare la perdita di trasmissione della luce.
Esigenze di illuminazione: anche le vostre esigenze di illuminazione sono un fattore importante. Se avete bisogno di un’illuminazione intensa per svolgere le vostre attività, potreste aver bisogno di una striscia LED con un flusso luminoso più elevato.
Temperatura di colore: la resa in lumen è solitamente correlata alla temperatura di colore. La luce bianca calda è solitamente più morbida, mentre la luce bianca fredda è solitamente più luminosa. Scegliete la temperatura di colore più adatta alla vostra applicazione e alle vostre preferenze personali.
Disposizione dell’apparecchio: considerare la disposizione della striscia LED soffitto per assicurarsi che distribuisca la luce in modo uniforme. Le strisce LED più lunghe possono richiedere un flusso luminoso maggiore per garantire un’illuminazione uniforme.
Considerazioni sulla conservazione dell’energia: le strisce LED ad alto flusso luminoso consumano in genere più elettricità. Se volete ridurre il consumo energetico e le bollette, potete scegliere una striscia LED con un flusso luminoso inferiore, ma assicuratevi che soddisfi comunque le vostre esigenze di illuminazione di base.
Il flusso luminoso delle strisce LED a soffitto è uno dei fattori chiave per valutare la loro capacità di emettere luce. La comprensione delle esigenze dell’ambiente, della sua destinazione d’uso, dell’altezza del soffitto e delle preferenze personali contribuirà a determinare la gamma di flussi luminosi necessari. Quando si acquistano barre luminose a LED, esaminare le schede tecniche dei prodotti e confrontarle con marche e modelli diversi per assicurarsi che la barra luminosa a LED scelta soddisfi le proprie esigenze di illuminazione. In definitiva, la scelta della barra luminosa LED giusta con il giusto flusso luminoso vi garantirà la luminosità e l’effetto di illuminazione desiderati nella vostra stanza.