Dall’invenzione della luce elettrica, la tecnologia dell’illuminazione si è evoluta e il LED (Light Emitting Diode), una delle ultime rivoluzioni nel campo dell’illuminazione, ha ricevuto molta attenzione per le sue elevate prestazioni, la lunga durata e la versatilità. Nell’illuminazione a LED, la striscia di LED è una forma comune di applicazione: quanta luce può emettere effettivamente la striscia di LED? In questo articolo parleremo del principio luminoso della striscia LED, dei parametri di luminosità e dei fattori che influenzano la luminosità.

Quanta luce emette una striscia LED?-Approfondimenti--HOOLED

Principio di emissione della luce della striscia LED

Il principio di emissione della luce delle strisce LED si basa sull’effetto di elettroluminescenza dei materiali semiconduttori. Quando la corrente attraversa il materiale semiconduttore, gli elettroni saltano tra le bande energetiche e rilasciano fotoni, generando così la luce visibile. La struttura interna della striscia LED è costituita da più chip LED, che emettono luce uno alla volta sotto lo stimolo della corrente e insieme costituiscono una sorgente luminosa continua e uniforme.

Parametri di luminosità delle strisce LED

La luminosità delle strisce LED è solitamente misurata in lumen, che indica la quantità totale di luce. Inoltre, l’intensità luminosa (Candela, abbreviata in cd) e l’intensità luminosa (Lux, abbreviata in lx) sono spesso menzionate nei progetti di illuminazione.

Lumen (lumen): il lumen è una misura dell’unità di flusso luminoso, che indica la potenza luminosa totale irradiata dalla sorgente luminosa per unità di tempo. Più alto è il lumen, più luminosa è la luce.

Intensità luminosa (Candela): l’intensità luminosa indica che la sorgente luminosa in una certa direzione di intensità luminosa, è la distribuzione dei lumen in un certo angolo tridimensionale.

Lux: i lux sono la densità del flusso luminoso su una certa superficie e indicano il flusso luminoso per unità di superficie. Più alta è la luminosità, maggiore è la luminosità sull’area irradiata.

Fattori che influenzano la luminosità delle strip LED

Qualità del chip LED: la qualità del chip LED influisce direttamente sull’effetto luminoso. I chip LED di alta qualità sono in grado di produrre fotoni in modo più efficiente sotto l’effetto dell’elettroluminescenza, aumentando così la luminosità.

Numero e densità dei chip LED: il numero e la densità dei chip LED sulla striscia LED determinano il flusso luminoso totale. Un numero maggiore di chip LED significa solitamente una maggiore luminosità.

Corrente di pilotaggio: la corrente è il fattore chiave per l’emissione di luce della striscia LED; un corretto pilotaggio della corrente può far sì che il chip LED raggiunga il miglior stato di emissione della luce, in modo da ottenere la massima luminosità.

Design termico: la temperatura di esercizio del chip LED influisce sulla sua luminosità e durata. L’eccellente design di dissipazione del calore può ridurre efficacemente la temperatura del chip LED per mantenere una luminosità stabile.

Materiale traslucido esterno: anche il materiale traslucido esterno della striscia LED influisce sulla luminosità. I materiali traslucidi di alta qualità possono focalizzare e disperdere meglio la luce, migliorando l’effetto di luminosità complessivo.

Quanta luce emette una striscia a soffitto?

L’intensità luminosa delle strisce led soffitto dipende da una serie di fattori, tra cui il numero di LED, la loro potenza, il livello di luminosità delle strisce e il modo in cui la striscia viene progettata e installata. In generale, le strisce luminose a soffitto possono fornire un’illuminazione d’ambiente morbida o un effetto luminoso brillante, a seconda delle esigenze e delle scelte progettuali, per creare un’atmosfera calda e accogliente in uno spazio interno. Per ottenere il miglior effetto luminoso, si consiglia di scegliere la striscia luminosa a soffitto giusta in base alle dimensioni dello spazio, alla sua destinazione d’uso e alle preferenze personali, e di installarla e metterla in funzione secondo le specifiche tecniche e le raccomandazioni fornite dal produttore.

Applicazioni delle strisce LED

Grazie alle sue eccellenti prestazioni di illuminazione, le luci a striscia LED sono ampiamente utilizzate in vari campi, offrendo effetti di luce unici sia in ambienti interni che esterni.

Decorazione di interni: le luci a striscia LED sono comunemente utilizzate per l’illuminazione decorativa di interni, come salotti familiari, camere da letto e sale da pranzo. Montate su pareti, soffitti o mobili, le strisce LED possono creare un ambiente accogliente e aggiungere una luce morbida allo spazio.

Display commerciali: le strisce LED sono spesso utilizzate in negozi, centri commerciali e sale espositive per mettere in risalto la merce o le opere d’arte esposte. L’elevata luminosità e la dimmerabilità possono indirizzare l’attenzione verso le aree che devono essere enfatizzate, valorizzando l’esposizione.

Silhouette architettoniche: le strisce LED possono essere utilizzate per illuminare l’esterno degli edifici, sottolineandone le linee e le forme. Di notte, la gradazione e il cambiamento della striscia creano un suggestivo paesaggio notturno urbano.

Illuminazione del paesaggio: nel paesaggio esterno, le strisce LED possono illuminare giardini, cortili e spazi pubblici. Posizionando le strisce LED intorno alle piante, ai sentieri e ai giochi d’acqua, si crea un fantastico paesaggio notturno.

Arte creativa: artisti e designer utilizzano le strisce LED per creare una serie di opere d’arte creative. Regolando la luce in diversi colori e luminosità, si creano effetti visivi ed emozionali unici.

Come scegliere la giusta luminosità delle strisce LED

La scelta della giusta luminosità delle strisce LED richiede una considerazione completa dei seguenti fattori:

Requisiti di illuminazione: prima di tutto, considerare l’effetto luminoso desiderato. Spazi e scene diverse possono richiedere una luminosità diversa, come ad esempio un’illuminazione ambientale confortevole o un’illuminazione espositiva.

Valore lumen: il valore lumen è un indicatore importante della luminosità delle strisce LED. In generale, più alto è il valore di lumen, più luminosa è la luce. Scegliere il valore lumen appropriato in base alle esigenze specifiche.

Campo di illuminazione: considerare il campo di illuminazione della striscia LED per determinare se è necessaria una distribuzione uniforme della luce in un’area specifica o se è necessaria un’illuminazione locale enfatizzata.

Temperatura di colore: la temperatura di colore influisce sul colore della luce e le diverse temperature di colore producono effetti visivi diversi. Scegliete la giusta temperatura di colore in base all’atmosfera dello spazio e ai requisiti di progettazione.

Equilibrio tra risparmio energetico ed effetto luminoso: quando si sceglie la luminosità della strip LED, è necessario trovare un equilibrio tra risparmio energetico ed effetto luminoso. Una luminosità troppo bassa può portare a un effetto luminoso inadeguato, mentre una luminosità troppo alta può causare uno spreco di energia.

Comprendendo appieno i parametri di luminosità e gli scenari di applicazione delle luci a striscia LED, è possibile scegliere la luminosità appropriata delle luci a striscia LED in base alle esigenze reali. Sia che vogliate creare un’illuminazione domestica accogliente o un’esposizione commerciale unica, le luci a striscia LED vi regaleranno un’esperienza di illuminazione straordinaria.

author-avatar

About Hooled

Hooled marchio italiano di illuminazione professionale, 20.000 metri quadrati di magazzino a Milano, 12 stabilimenti in tutto il mondo.

Lascia un commento