Nel campo dell’illuminazione moderna, l’ascesa della tecnologia LED ha portato una vera e propria rivoluzione. Grazie all’elevata efficienza, al risparmio energetico e alla tutela dell’ambiente, i LED hanno gradualmente sostituito le soluzioni di illuminazione tradizionali. Nella famiglia dei LED, il pannello luminoso a LED è senza dubbio una stella brillante. Come opzione comune per l’illuminazione di interni, le luci a pannello LED non sono solo popolari per i loro eccellenti effetti di illuminazione, ma anche molto apprezzate per la loro lunga durata. Ma quanto dura la vita delle luci a pannello LED? Esploriamo insieme il viaggio luminoso e duraturo delle luci a pannello LED.

La durata dei pannelli LED
In primo luogo, per aiutarvi a comprendere meglio i vantaggi delle luci a LED in termini di durata, questo articolo confronterà le luci a LED con altre luci comuni presenti sul mercato.
Tipi di luci attualmente in commercio
Oggi sul mercato esistono numerosi apparecchi di illuminazione che coprono un’ampia gamma di usi e tecnologie.
Ecco 3 tipi comuni:
- Luci a LED: Utilizzano chip semiconduttori solidi come materiali di emissione della luce, nel semiconduttore attraverso i vettori che si verificano rilascio composito di energia in eccesso e causare l’emissione di fotoni, emettono direttamente luce rossa, gialla, blu, verde, su questa base, l’uso del principio di tre colori, l’aggiunta di fosforo, è possibile emettere qualsiasi colore di luce. Le lampade e le lanterne a LED, grazie all’elevata efficienza energetica, alla lunga durata e al design diversificato, occupano un posto di rilievo nel mercato delle luci a LED, tra cui strip LED, downlight LED, lampadine LED e così via.
- Luci fluorescenti: Utilizzano vapori di mercurio a bassa pressione per rilasciare luce ultravioletta quando sono alimentate, il che fa sì che il fosforo emetta luce visibile. Possono fornire un elevato livello di luminosità e sono comuni negli ambienti commerciali e industriali, ma presentano un elevato livello di sfarfallio stroboscopico, che può causare danni agli occhi.
- Luci a incandescenza: Il filamento viene riscaldato elettricamente fino allo stato di incandescenza e utilizza la radiazione termica per emettere luce visibile. Lo svantaggio è una minore efficienza energetica.
Criteri di valutazione della durata di vita delle luci comuni
- Luci a LED: L70 è una metrica comunemente utilizzata per misurare la durata di una luce. L70 indica il tempo necessario affinché il flusso luminoso di una luce scenda al 70% del flusso luminoso iniziale in condizioni di test specifiche. Questa metrica può essere utilizzata per prevedere la durata di una luce, ovvero il tempo necessario affinché una luce si riduca al 70% della sua luminosità iniziale. In genere, la durata L70 si misura in ore.
L’indicatore L70 è emesso dalla Illuminating Engineering Society (IES), un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro specializzata nel campo dell’illuminazione, fondata nel 1906 e con sede negli Stati Uniti, che è una delle principali autorità mondiali nel campo dell’illuminazione.
- Luci fluorescenti: La durata di una lampada fluorescente si basa solitamente sulla durata nominale. La durata nominale è quella specificata dal produttore di una lampada fluorescente ed è solitamente misurata in ore. I diversi tipi di lampade fluorescenti (ad esempio, T12, T8, T5, ecc.) e le diverse marche di lampade fluorescenti possono avere una durata nominale diversa.
- Luci a incandescenza: Per le lampade a incandescenza, la durata di vita si riferisce di solito a quanto tempo, in media, il filamento si consuma dopo l’uso.
Confronto della durata di vita delle luci LED e di altre luci comuni
Le luci a LED presentano notevoli vantaggi rispetto alle altre luci tradizionali (ad esempio, incandescenti, fluorescenti, ecc.) in termini di durata. Di seguito è riportato un confronto tra la durata di vita delle luci a LED e quella di altre luci:
Durata di vita (ore) | Classifica | |
Luci LED | 25,000~50,000 | Il più lungo |
Luci fluorescenti (T5) | 20,000~30,000 | Medio |
Luci fluorescenti (T8) | 10,000~20,000 | Medio |
Luci fluorescenti (T12) | 6,000~10,000 | Medio |
Luci a incandescenza | 1,000~2,000 | Il più breve |
È importante notare che gli intervalli di durata sopra indicati sono stime generali e la durata effettiva può essere influenzata da una serie di fattori.
La lunga durata delle luci LED è dovuta principalmente al loro principio di funzionamento e alla tecnologia di produzione. I chip LED non contengono parti usurabili, quindi non si consumano gradualmente come i filamenti o i fosfori. Inoltre, l’elevata efficienza energetica delle luci LED contribuisce a ridurre la generazione di calore e a rallentare il tasso di degradazione della luce.
Nel complesso, le luci a LED offrono notevoli vantaggi in termini di durata, efficienza energetica e qualità della luce, e questo è uno dei motivi per cui stanno diventando sempre più popolari nel mercato dell’illuminazione.
Come prolungare la durata del pannello LED
Se volete che le luci LED che acquistate durino il più a lungo possibile, non potete perdervi quanto segue!
In seguito, questo articolo illustrerà come prolungare la durata di vita delle luci LED, sia dal punto di vista dell’acquisto che dell’utilizzo delle luci.
Quando si acquistano luci a LED

Si consiglia di scegliere luci LED di alta qualità di marche o produttori rinomati, poiché questi prodotti di solito hanno prestazioni più costanti e durano più a lungo. Questo perché un buon marchio fa quanto segue:
- Ricerca, sviluppo e innovazione: i marchi di qualità investono più risorse in ricerca e sviluppo e innovazione per sviluppare prodotti più performanti.
- Design termico ottimizzato: i buoni marchi ottimizzano il design termico dei loro prodotti. Un buon design di dissipazione del calore può ridurre efficacemente la temperatura di esercizio delle luci LED, rallentare la velocità di decadimento della luce e prolungarne la durata.
- Gestione della catena di fornitura: i buoni marchi controllano la loro catena di fornitura. Lavorare con fornitori affidabili garantisce la qualità e la coerenza delle materie prime e quindi la qualità del prodotto.
- Controllo di qualità: i buoni marchi stabiliscono processi di controllo di qualità rigorosi. Dall’approvvigionamento delle materie prime, alla produzione fino al prodotto finale, assicurarsi che ogni fase del processo sia conforme agli standard può ridurre il tasso di fallimento del prodotto.
- Miglioramento continuo: i buoni marchi iterano i loro prodotti. Acquisendo informazioni dal feedback degli utenti e migliorando continuamente il design del prodotto e i processi di produzione, è possibile migliorare costantemente la qualità del prodotto.
- Cooperazione con organizzazioni autorevoli: Collaborare attivamente con le organizzazioni professionali del settore e partecipare alla formulazione di standard pertinenti per promuovere il miglioramento della qualità e lo sviluppo dell’industria dell’illuminazione.
Quando si utilizzano luci a LED

- Ridurre le accensioni frequenti: le operazioni di accensione e spegnimento frequenti possono accelerare l’usura della luce LED, quindi cercate di ridurre al minimo il numero di accensioni e spegnimenti.
- Seguire le istruzioni del produttore: seguire le istruzioni per l’uso e l’installazione fornite dal produttore per garantire che la luce LED funzioni nelle condizioni per cui è stata progettata.
- Utilizzare un alimentatore stabile: Quando si installano le luci, l’utilizzo di un alimentatore stabile e affidabile può garantire che le luci LED ricevano un’alimentazione stabile, evitando che le fluttuazioni improvvise della corrente causino danni al prodotto.
- Non smontare o modificare le luci: non modificare o smontare la struttura interna delle luci a LED, in quanto ciò potrebbe danneggiare le luci e persino causare rischi personali.
L’uso e la manutenzione corretti delle luci LED ne prolungano la durata, mantenendo l’elevata qualità dell’illuminazione.
Il futuro verde della durata dei LED
Il principio dell’illuminazione verde è un concetto proposto all’inizio degli anni ’90 del secolo scorso, che mira a risparmiare risorse energetiche, a proteggere l’ambiente e a migliorare la produzione, il lavoro, l’efficienza dell’apprendimento e la qualità della vita delle persone, nonché a promuovere l’illuminazione per la salute fisica e mentale. La connotazione completa dell’illuminazione verde contiene quattro indicatori indispensabili: efficienza energetica, protezione dell’ambiente, sicurezza e comfort.
Pertanto, la durata di vita delle luci LED e dell’illuminazione verde si influenzano reciprocamente in modo positivo.
Illuminazione intelligente: con la popolarità della casa intelligente, l’integrazione di luci LED e sistema di illuminazione intelligente sarà sempre più comune in futuro. Il sistema di illuminazione intelligente può regolare automaticamente la luminosità e la temperatura di colore delle luci LED in base alla luce ambientale e alle esigenze dell’utente, prolungando la durata e risparmiando energia.
Materiali di alta qualità e sostenibili: l’illuminazione verde pone l’accento sullo sviluppo sostenibile, per cui il design delle luci a LED può svilupparsi nella direzione di un facile riutilizzo e riciclo, che riduce l’usura delle luci e consente alle luci a LED di avere una vita utile più lunga. Allo stesso tempo, l’illuminazione verde incoraggia l’uso di materiali e processi di produzione di alta qualità e rispettosi dell’ambiente, nonché l’aggiornamento dei materiali e dei processi di produzione di lampade e lanterne, a favore della produzione di luci LED che possono avere un funzionamento stabile e quindi prolungare la durata di vita.
In futuro, con lo sviluppo dei tempi e i progressi tecnologici, l’illuminazione verde influenzerà positivamente la durata delle luci LED in molti modi, consentendo soluzioni di illuminazione più sostenibili.
ultimo ma non meno importante
Riteniamo che, dopo aver letto questo articolo, abbiate acquisito una certa conoscenza della durata di vita dei LED. Se avete bisogno di luci LED di alta qualità, non esitate a contattarci.
La qualità delle nostre luci è garantita, e offriamo un servizio di altissima qualità, crediamo che acquisterete un prodotto soddisfacente!
FAQ
Le luci a LED sono facili da installare?
La maggior parte delle luci a LED è progettata per essere relativamente facile da installare, ma la difficoltà esatta dell’installazione può variare a seconda del tipo di luce e dell’ambiente di installazione. Quando si installa una lampada a LED, assicurarsi di seguire i seguenti punti:
Leggere attentamente le istruzioni di installazione fornite dal produttore.
Spegnere la corrente e assicurarsi che sia sicura; se non si è sicuri, rivolgersi a un elettricista professionista.
Utilizzare strumenti e materiali adeguati per garantire un fissaggio sicuro.
Se necessario, affidare l’installazione a un professionista, soprattutto se si tratta di lavori elettrici.
Le luci LED sono abbastanza luminose per l’uso quotidiano?
Sì, la maggior parte delle luci LED è sufficientemente luminosa per l’uso quotidiano. È possibile scegliere la giusta luminosità delle luci LED in base alle dimensioni della stanza, all’utilizzo e alle preferenze personali.
In quali luoghi è possibile installare le luci LED?
Le luci a LED possono essere installate e utilizzate in molti luoghi grazie alle loro elevate prestazioni, alla lunga durata e alla flessibilità, ad esempio edifici residenziali, edifici commerciali, cortili, fabbriche, magazzini e così via.
Quanto dura una lampada a LED?
In genere circa 50.000 ore.
Quali colori di luce posso scegliere tra le luci LED?
Le luci a LED possono offrire diversi colori di luce per soddisfare le diverse esigenze di illuminazione e creare diverse atmosfere, in modo da poter acquistare in base alle proprie necessità.
Le luci a LED sono sicure?
Le luci LED sono generalmente considerate un’opzione di illuminazione relativamente sicura.
Le luci LED sono dannose per gli occhi?
In genere le luci LED non sono considerate direttamente dannose per gli occhi. Tuttavia, ci sono alcune circostanze specifiche che possono influire sul comfort e sulla salute degli occhi, quindi vi invitiamo ad acquistare prodotti di qualità garantita.