A meno che non siate dei profani, probabilmente avete partecipato a qualche colloquio di lavoro. In quell’occasione, vi siete mai guardati intorno e avete esclamato che questo ufficio è davvero bello e che voglio lavorare qui? La verità è che l’atmosfera di uno spazio di lavoro ha un enorme impatto sull’atteggiamento e sulla produttività dei dipendenti. Quindi, se siete responsabili della vostra azienda e state ancora utilizzando un’illuminazione a tubi fluorescenti di vecchia concezione, potrebbe essere il momento di sostituirli con delle splendide plafoniere a LED!
Cosa sono le plafoniere a LED?
Le plafoniere LED sono utilizzate per sostituire le tradizionali plafoniere fluorescenti. Le plafoniere a LED offrono una maggiore luminosità con un minore consumo energetico rispetto alle plafoniere tradizionali. Questo è uno dei motivi per cui molte aziende scelgono le plafoniere a LED, in quanto non solo aiutano a ridurre le bollette energetiche, ma eccellono anche nel fornire effetti luminosi.
Queste luci sono solitamente realizzate con telai leggeri in alluminio e sono dotate di una copertura posteriore. Hanno un’ampia superficie e per illuminare un intero ufficio o spazio commerciale è sufficiente un numero ridotto di lampade a pannello LED. Questo approccio progettuale massimizza la luminosità di ciascun pannello e copre un’ampia area. Ad esempio, in una sala conferenze, è possibile installare un pannello luminoso sul tavolo da conferenza, creando così un ambiente di lavoro confortevole e luminoso! Grazie all’elevata illuminazione e al basso consumo energetico, molti imprenditori preferiscono i pannelli luminosi a LED ad altri tipi di soluzioni di illuminazione.


Come scegliere le luci a pannello LED?
Quando si scelgono i pannelli luminosi a LED per il proprio ufficio, è necessario considerare alcuni fattori chiave, come le dimensioni, la temperatura di colore, le capacità di regolazione e le funzioni di emergenza. Comprendere le vostre esigenze di utilizzo e la funzionalità della stanza vi aiuterà a prendere una decisione d’acquisto consapevole.
Fattori da considerare prima della scelta:
- Forma e dimensioni
I pannelli luminosi a LED sono disponibili in diverse forme e dimensioni. Le dimensioni standard sono in genere 600 mm x 600 mm e 1200 mm x 600 mm, e le forme più comuni includono pannelli rettangolari, cerchi e quadrati. Per le stanze più piccole, un pannello di 600 mm x 600 mm fornirà una luce sufficiente. Per gli spazi più ampi, potrebbe essere necessaria una lampada a pannello da 1200 x 600 mm.
- Temperatura di colore
Le lampade a pannello LED sono disponibili in diverse temperature di colore, tra cui bianco caldo, bianco naturale e bianco freddo. È possibile utilizzare la luce bianca naturale e fredda nelle sale riunioni e in tutto lo spazio dell’ufficio per creare un ambiente di lavoro luminoso e confortevole per i dipendenti. Se disponete di aree di pausa, potete anche scegliere una luce bianca calda per creare un’atmosfera accogliente durante le pause.
- Dimmerabile
Le luci a pannello LED dimmerabili offrono una maggiore flessibilità nel controllo dei livelli di luce e nel risparmio energetico. La dimmerazione è utile nelle sale riunioni, dove potrebbe essere necessario abbassare le luci in alcuni momenti, ad esempio durante le presentazioni.
- Funzioni di emergenza
Le interruzioni di corrente non sono solo scomode, ma possono anche essere pericolose, soprattutto negli edifici densamente popolati. Per ovviare a questo problema, i pannelli luminosi a LED con funzioni di luce di emergenza possono aiutare le persone a mantenere una buona visibilità durante un’interruzione di corrente e a ridurre i potenziali pericoli. Alcune delle nostre lampade a pannello LED da 1200 mm x 600 mm sono dotate di batteria di backup per continuare a fornire luce in caso di interruzione dell’alimentazione. Ciò consente di continuare a lavorare o di lasciare l’edificio in sicurezza, se necessario.
Vantaggi delle luci a pannello LED
Se pensate che sostituire le vostre luci con lampade a pannello LED possa essere più una seccatura che un vantaggio, vi sbagliate di grosso. Infatti, le luci a pannello LED offrono una serie di vantaggi eccellenti che possono aiutare voi e i vostri dipendenti in molti modi!
- Efficienza energetica
I costi di gestione sono una delle principali preoccupazioni di molti proprietari di aziende. Fortunatamente, i pannelli luminosi a LED sono più efficienti dal punto di vista energetico rispetto all’illuminazione fluorescente tradizionale, senza sacrificare la qualità della luce.
- Design sottile
I pannelli luminosi a LED hanno un design sottile, ideale per i soffitti poco profondi. Sono leggere e facili da installare. In questo modo è possibile ridurre i costi di manodopera quando si aggiorna l’illuminazione dell’ufficio o si installano nuove luci a pannello nelle sale riunioni.
- Maggiore durata
Le luci a LED sono note per la loro durata e il loro lungo ciclo di vita. Se scegliete di utilizzare i pannelli luminosi a LED, ridurrete i costi di sostituzione dei vostri apparecchi di illuminazione.
- Accensione e spegnimento istantanei
Le luci fluorescenti tradizionali impiegano un po’ di tempo per raggiungere la massima luminosità. Con le luci a pannello LED non avrete questo problema, perché possono essere accese e spente immediatamente.
- Rispettose dell’ambiente
Le luci a pannello LED non contengono sostanze chimiche che possono danneggiare l’ambiente. Questo è molto importante perché le luci per ufficio durano di solito più di 8 ore. Non ci si deve preoccupare dell’impronta di carbonio lasciata dopo poche ore di utilizzo.
- Facilità di installazione e manutenzione
L’installazione di queste lampade è semplice e immediata. Se si dispone degli strumenti necessari e di alcune conoscenze di base sull’installazione di apparecchi di illuminazione, è possibile farlo facilmente. Inoltre, queste lampade a pannello LED sono realizzate con materiali di qualità che raramente si rompono, in modo da poter godere della loro illuminazione per lungo tempo.

Come facciamo a sapere quanti pannelli dobbiamo installare?
Ci sono diversi fattori da considerare per stabilire quanti pannelli installare per soddisfare le vostre esigenze di illuminazione:
Esigenze di illuminazione: determinare innanzitutto il livello di luminosità e di illuminazione che si desidera ottenere. Questo dipende dalle dimensioni dello spazio, dal suo utilizzo e dai requisiti di illuminazione. Aree di attività e compiti diversi possono richiedere livelli di illuminazione diversi. Ad esempio, un ufficio di solito deve fornire un’illuminazione generale compresa tra 250 e 500 lux, mentre un’area di lettura può richiedere livelli di illuminazione più elevati, compresi tra 700 e 1.000 lux.
Potenza luminosa dei pannelli luminosi: è importante conoscere la potenza luminosa di ciascun pannello luminoso. Di solito si misura in lumen. Per conoscere la potenza luminosa di ciascuna lampada a pannello, è possibile consultare la scheda tecnica del prodotto o la descrizione tecnica della lampada a pannello. Quindi, dividere i lumen totali richiesti per la potenza luminosa dei singoli pannelli luminosi per determinare il numero di pannelli necessari.
Altezza e disposizione dell’installazione: è importante considerare anche l’altezza e la disposizione dei pannelli luminosi che si stanno installando. Se l’altezza del soffitto è bassa, potrebbe essere necessario scegliere lampade a pannello sottili o di altre forme e dimensioni adatte. Inoltre, è necessario assicurarsi che l’illuminazione copra l’intero spazio in modo uniforme, grazie a una disposizione adeguata delle lampade a pannello.
Norme e standard edilizi: se si installano lampade a pannello in locali commerciali o edifici pubblici, è necessario considerare le norme e gli standard edilizi pertinenti. Questi codici possono specificare i livelli di illuminazione, i requisiti di uniformità dell’illuminazione e la disposizione e il numero di lampade a pannello da installare.
In base alla vostra situazione specifica, potete consultare esperti di progettazione illuminotecnica o fornitori, che potranno darvi consigli più specifici in base alle informazioni fornite e alle vostre esigenze.
Tenendo conto di tutti questi fattori, si può calcolare il numero di pannelli da installare per soddisfare le proprie esigenze di illuminazione. Assicuratevi che l’installazione sia conforme alle norme di sicurezza elettrica e che sia eseguita da un professionista qualificato.
Come si installano i pannelli luminosi a LED?
Le luci a pannello a LED sono relativamente facili da installare; ecco una guida di base passo-passo per installarle:
Preparazione dei materiali e degli strumenti:
Pannello luminoso a LED
Matita
Trapano a mano
Cacciavite
Guanti (facoltativi, per proteggere la superficie della lampada)
Fasi:
Preparazione: prima di iniziare l’installazione, assicurarsi di aver selezionato la dimensione e il tipo di lampada a pannello LED adatti alla stanza. Assicurarsi inoltre di scollegare l’alimentazione per evitare scosse elettriche.
Determinare la posizione di installazione: utilizzare una matita per segnare la posizione di installazione della lampada a pannello LED sul soffitto. Assicurarsi che la posizione sia scelta nel punto giusto, di solito per un’illuminazione uniforme.
Staffa di montaggio: fissare la staffa di montaggio della lampada a pannello LED alla posizione segnata sul soffitto. Di solito, la staffa viene fissata al soffitto con delle viti.
Collegare il cavo di alimentazione: collegare il cavo di alimentazione della lampada a pannello LED alla scatola elettrica o al cavo. Se non si ha dimestichezza con i collegamenti dei fili, si consiglia di rivolgersi a un elettricista professionista per garantire collegamenti corretti e sicuri.
Montaggio della lampada a LED: inserire delicatamente la lampada a LED nella staffa di montaggio. Assicurarsi che la luce sia fissata saldamente alla staffa per evitare che cada.
Collegamento dell’alimentazione: collegare il cavo di alimentazione al terminale di alimentazione del pannello luminoso a LED. Assicurarsi che il collegamento sia sicuro e non allentato.
Installare il paralume (se applicabile): alcune lampade a pannello LED sono dotate di un paralume rimovibile; se la vostra lampada ha un paralume, fissatelo delicatamente all’apparecchio.
Test dell’apparecchio: dopo aver installato completamente l’apparecchio, ricollegare l’alimentazione, accendere l’interruttore e testare il pannello luminoso a LED per verificarne il corretto funzionamento. Assicuratevi che l’effetto luminoso e la luminosità soddisfino le vostre esigenze.
Regolazione e fissaggio: se necessario, è possibile regolare con precisione la posizione del pannello luminoso a LED per ottenere il miglior effetto luminoso. Una volta soddisfatti, è possibile fissare la luce alla staffa con un cacciavite per evitare che si sposti.
Finire l’installazione: controllare tutti i collegamenti e i fissaggi per assicurarsi che tutto sia sicuro e protetto. A questo punto potrete godervi l’illuminazione luminosa e accogliente della vostra lampada a pannello LED appena installata.
Si noti che la procedura di installazione può variare a seconda dei diversi modelli di lampade a LED. Pertanto, prima dell’installazione, si raccomanda di leggere attentamente il manuale di installazione della propria lampada a pannello LED soffitto e di seguire le istruzioni fornite dal produttore. Se non si ha dimestichezza con i lavori elettrici o non si è sicuri delle fasi di installazione, si consiglia di rivolgersi a un elettricista professionista per garantire un’installazione sicura e corretta.
Questo è tutto quello che c’è da sapere sui pannelli luminosi a LED! Ora che avete appreso i vantaggi e le applicazioni delle luci a pannello LED, è giunto il momento di aggiornare l’illuminazione del vostro ufficio con una soluzione più efficiente, ecologica e confortevole. Se siete pronti ad acquistare lampade a pannello LED, visitate il nostro sito web e cercate il modello più adatto alle vostre esigenze!