Volete sostituire un tubo fluorescente ma non sapete come fare? Se è così, siete nel posto giusto!
Le lampade fluorescenti sono preferite dai consumatori rispetto alle lampade a incandescenza e alogene grazie al loro minore decadimento della luce e al più alto tasso di mantenimento dei lumen. Hanno una lunga durata di vita, in genere fino a 12.000 ore. Inoltre, sono convenienti e offrono una varietà di opzioni di colore. Di conseguenza, le loro sorgenti luminose possono essere utilizzate nell’illuminazione industriale, commerciale e residenziale, come illustrato nel diagramma. Tuttavia, durante l’uso quotidiano, un uso improprio o un tempo di funzionamento prolungato possono causare danni al tubo o l’oscuramento, con conseguenti ripercussioni sul normale funzionamento delle lampade fluorescenti. Tuttavia, pochi sanno come sostituire correttamente i tubi fluorescenti.

Le lampade fluorescenti appartengono alla categoria delle lampade a scarica di gas. I tubi fluorescenti sono riempiti di gas argon a bassa pressione o di una miscela di gas argon e neon, oltre che di vapori di mercurio. Una manipolazione impropria durante il processo di sostituzione dei tubi può provocare correnti instabili e persino il rischio di esplosioni dei tubi. Inoltre, trascurare la sostituzione regolare dei tubi fluorescenti può portare a un declino della qualità dell’illuminazione dovuto all’invecchiamento, con conseguenti ripercussioni sulle condizioni di lavoro e di vita. Pertanto, è essenziale ispezionare e sostituire periodicamente i tubi fluorescenti. In questo articolo vi forniremo una guida dettagliata su come sostituire correttamente i tubi fluorescenti.
Conoscere i tipi e le specifiche dei tubi fluorescenti
Prima di sostituire un tubo fluorescente, è essenziale familiarizzare con il modello e le specifiche del tubo. I diversi modelli e le specifiche dei tubi variano in termini di luminosità, temperatura del colore e distribuzione della luce. Inoltre, i tubi con modelli e specifiche diverse non sono compatibili tra loro. È fondamentale scegliere il tubo corretto da sostituire in base alle proprie esigenze.
I tubi più comunemente utilizzati nelle applicazioni quotidiane sono i tubi T8, T5 e T4, nonché i tubi T10 e T12. Tra questi, il tubo fluorescente T8 è uno dei modelli più diffusi, utilizzato in abitazioni, centri commerciali e ambienti industriali. Di seguito è riportata una tabella con alcuni modelli di tubi fluorescenti comuni e le relative specifiche:
Tipo | Diametro (pollici) | Scenari applicabili |
---|---|---|
T4 | 4/8 | Spazi compatti, apparecchi di piccole dimensioni |
T5 | 5/8 | Vetrine, applicazioni industriali specifiche |
T8 | 1 | Ambienti residenziali, commerciali, industriali |
T10 | 10/8 | Applicazioni industriali specifiche |
T12 | 1.5 | Alcuni ambienti specifici, in via di graduale eliminazione |
Una volta compreso e acquisito il tubo fluorescente necessario, si può procedere alla sostituzione del tubo.
Preparare gli strumenti e i materiali necessari
È necessario raccogliere in anticipo alcuni strumenti e materiali per garantire un processo di sostituzione del tubo fluorescente più sicuro ed efficiente. In primo luogo, per motivi di sicurezza, è consigliabile avere un paio di guanti isolanti, da indossare durante la sostituzione del tubo fluorescente per evitare il contatto con i fili o le scosse elettriche. In secondo luogo, sono necessari anche strumenti come cacciaviti o chiavi, una scala, occhiali di sicurezza e attrezzature simili. Infine, oltre a disporre di un tubo fluorescente di dimensioni corrette, è necessario preparare del nastro isolante, che può essere utile per fissare i collegamenti dei fili e fornire isolamento durante il processo. Inoltre, se la vostra lampada fluorescente utilizza un reattore elettronico e notate frequenti sfarfallii o il tubo non si accende, potreste dover prendere in considerazione la sostituzione del reattore elettronico.
Gli strumenti e i materiali necessari sono: guanti isolanti, cacciavite/chiave, scala, occhiali di sicurezza, tubo fluorescente, nuovo reattore elettronico, nastro isolante, ecc.
Spegnimento e raffreddamento
Come tutti sappiamo, quando si ha a che fare con un’apparecchiatura elettrica, è essenziale assicurarsi che la corrente sia spenta per ridurre il rischio di scosse elettriche. Dopo aver spento la corrente, è necessario attendere che il tubo fluorescente si raffreddi completamente prima di procedere alla fase successiva. Questo perché i tubi fluorescenti generano calore durante il funzionamento. Pertanto, dopo aver spento la corrente, è necessario attendere un tempo sufficiente per evitare ustioni accidentali durante il processo.

Rimuovere il vecchio tubo fluorescente
Dopo essersi assicurati che la corrente sia spenta e aver confermato la sicurezza del cablaggio, si può procedere alla rimozione del vecchio tubo fluorescente.
Innanzitutto, è necessario smontare gli eventuali meccanismi di fissaggio. Se il tubo fluorescente ha un coperchio o un alloggiamento, svitare delicatamente le viti di fissaggio con un cacciavite o una chiave per rimuovere il coperchio. Di solito, il tubo fluorescente viene inserito o ruotato all’interno del meccanismo di fissaggio. È necessario seguire il disegno dell’apparecchio per sbloccare o ruotare il meccanismo di fissaggio, consentendo al tubo fluorescente di allentarsi.
Successivamente, è necessario sganciare il tubo fluorescente. Se il meccanismo di fissaggio è del tipo a torsione, è sufficiente ruotare delicatamente il tubo fluorescente per sganciarlo dall’apparecchio. Fate attenzione a non applicare una forza eccessiva durante questa fase per evitare di rompere accidentalmente il tubo. Una volta allentato il tubo fluorescente, tirarlo delicatamente verso il basso per rimuoverlo dall’apparecchio.
Infine, riporre con cura il vecchio tubo in un cestino per evitare che i frammenti di vetro si disperdano. Durante questo processo, evitare di usare una forza eccessiva e fare attenzione a non rompere inavvertitamente il tubo.
Installare il nuovo tubo fluorescente
A questo punto si può procedere all’installazione del nuovo tubo fluorescente facendo attenzione. Inserire un’estremità del nuovo tubo fluorescente nel meccanismo di fissaggio. Alcuni apparecchi richiedono la rotazione del tubo per un fissaggio corretto, mentre altri richiedono solo l’inserimento del tubo nei morsetti. Se l’apparecchio richiede la rotazione per fissare il tubo, ruotarlo delicatamente per assicurarsi che sia perfettamente allineato con il meccanismo di fissaggio.
Ispezione dei collegamenti elettrici
Il controllo dei collegamenti elettrici è una fase cruciale per garantire la corretta alimentazione e il funzionamento del tubo fluorescente. È necessario verificare se la spina di alimentazione del tubo fluorescente è inserita correttamente nella presa di corrente e assicurarsi che sia saldamente collegata. Inoltre, è necessario ispezionare le condizioni esterne dei fili per individuare eventuali danni, crepe o sezioni esposte. Se si rilevano danni, sostituire immediatamente i fili.
Ripristino dell’alimentazione e test
Dopo aver installato il nuovo tubo fluorescente, è necessario ripristinare l’alimentazione e verificare se l’installazione è andata a buon fine. Innanzitutto, accendete l’interruttore di alimentazione e osservate se il nuovo tubo si accende. Verificare che l’illuminazione sia uniforme e controllare che non vi siano sfarfallii, variazioni di colore o altre anomalie. Ascoltate se il tubo fluorescente emette un ronzio o un rumore insolito. Osservare se il tubo mantiene la sua normale luminosità per un periodo prolungato, senza spegnersi improvvisamente o sfarfallare.
Una volta completata l’ispezione, spegnere l’alimentazione e annotare le anomalie riscontrate durante il test. Se si riscontrano problemi, è possibile controllare i collegamenti dei fili, assicurarsi che l’installazione del tubo sia corretta o considerare l’assistenza di un elettricista professionista.
Sostituzione del coperchio e pulizia
Dopo aver installato correttamente il tubo fluorescente, procedere al completamento dell’ultima fase, riattaccando il coperchio. Fissare il coperchio nelle apposite fessure e stringere le viti con un cacciavite.
Queste sono tutte le fasi della sostituzione di un tubo fluorescente. Si raccomanda di prestare attenzione e diligenza durante la sostituzione. Se non si ha dimestichezza con il processo, è consigliabile rivolgersi a un professionista.
Domande frequenti
Perché il tubo si accende brevemente e poi si spegne subito o sfarfalla?
Questo potrebbe essere il segno di un ballast elettronico difettoso. Si può provare a sostituire l’alimentatore elettronico e, se il problema persiste, verificare la stabilità dei collegamenti dei fili.
Perché il tubo emette un ronzio?
Potrebbe essere dovuto a una tensione di alimentazione instabile. Assicurarsi che l’alimentazione sia stabile e controllare che i collegamenti dei fili siano sicuri. Se il problema persiste, si consiglia di sostituire l’alimentatore elettronico.
Perché il tubo non si accende o si oscura dopo l’accensione?
Questo potrebbe essere dovuto a un problema del tubo stesso o a un reattore elettronico difettoso. Innanzitutto, verificare che il tubo sia installato correttamente. Se il problema persiste, provare a sostituire l’alimentatore elettronico.
Perché il tubo impiega molto tempo ad accendersi?
Un certo ritardo nell’accensione è normale, soprattutto negli ambienti più freddi. Se il tempo di attesa è eccessivamente lungo, potrebbe trattarsi di un problema del reattore elettronico che deve essere ispezionato e riparato.
Perché il coperchio non rimane in posizione?
Assicurarsi che il meccanismo di fissaggio del coperchio sia allineato correttamente e che sia inserito o ruotato correttamente. Se ancora non si blocca, controllare le staffe del coperchio o considerare la possibilità di sostituire le viti di fissaggio.
Perché ci sono macchie scure o luminose sul tubo dopo l’accensione?
Ciò potrebbe essere dovuto a una perdita di gas o a un danno nel tubo. I punti luminosi potrebbero essere dovuti al distacco della polvere fluorescente. In questi casi, è necessario sostituire il tubo.
Perché l’illuminazione è irregolare con aree scure?
Ciò potrebbe essere dovuto a un posizionamento errato del tubo o a un problema di progettazione dell’apparecchio. Provate a regolare la posizione del tubo per migliorare l’effetto luminoso.
In conclusione:
Dopo aver compreso le fasi di installazione sopra descritte, è possibile procedere alla sostituzione del tubo fluorescente. Quando si sostituisce il tubo, è fondamentale spegnere la corrente e ispezionare il cablaggio per sicurezza prima di procedere alle fasi successive. Inoltre, quando si acquista il tubo fluorescente appropriato, assicurarsi di scegliere un produttore affidabile per garantire la qualità e le specifiche del tubo. Infine, se si riscontrano problemi durante il processo di sostituzione del tubo, non esitate a contattarci per ricevere assistenza professionale.